Ombelico di Venere

Muschio su muretto a secco, con Ombelico di Venere (foto B.Manunza Sardegna Digital Library)

Noto anche come Erba scodellina, è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae.

La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso su pareti in ombra o in fessure umide della roccia.

Nel bosco non di rado è possibile trovarla in associazione nel muschio.

Ha fiori campanulati, inclinati o pendenti di colore giallo-verdastro, talvolta sfumati di rosa.

Frutti verdi che maturano in estate, contenenti piccolissimi semi.

Extra:

Viene utilizzato in medicina omeopatica, al suo succo vengono attribuite numerose proprietà terapeutiche, nessuna delle quali ha un rigoroso fondamento scientifico, ma per curiosità le elenchiamo di seguito: anti-infiammatorio per lo stomaco, il fegato o i brufoli della pelle; diuretico ed attivo contro i calcoli renali e contro la gotta e la sciatica, emostatico nelle ferite. Che altro chiedere a quest'erba ?

 

Habitat:
Cresce e riesce a vegetare senza patemi su rocce (anche verticali) e muretti a secco, purchè umidi o più in generale in luoghi freschi e ombrosi, meglio suoli silicei, fino a 1200 m di altitudine sul livello del mare.
Etimologia:
Il nome scientifico Umbilicus deriva dalla forma tondeggiante delle foglie, che hanno una depressione al centro.
Somiglianze e varietà:
Umbilicus pendulinus
Curiosità:
La pianta viene talvolta impiegata per alleviare il dolore su graffi della cute applicando la foglia sulla pelle dopo aver rimosso la cuticola superficiale.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Umbilicus rupestris
Nome sardo:
Biddiu 'e Venere, Càlixi de muru, Calighe de muru, Calicciu de muru, Cappeddemuru, Arecci di fraddi
Flora:
Divisione:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...