Ombelico di Venere

Muschio su muretto a secco, con Ombelico di Venere (foto B.Manunza Sardegna Digital Library)

Noto anche come Erba scodellina, è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae.

La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso su pareti in ombra o in fessure umide della roccia.

Nel bosco non di rado è possibile trovarla in associazione nel muschio.

Ha fiori campanulati, inclinati o pendenti di colore giallo-verdastro, talvolta sfumati di rosa.

Frutti verdi che maturano in estate, contenenti piccolissimi semi.

Extra:

Viene utilizzato in medicina omeopatica, al suo succo vengono attribuite numerose proprietà terapeutiche, nessuna delle quali ha un rigoroso fondamento scientifico, ma per curiosità le elenchiamo di seguito: anti-infiammatorio per lo stomaco, il fegato o i brufoli della pelle; diuretico ed attivo contro i calcoli renali e contro la gotta e la sciatica, emostatico nelle ferite. Che altro chiedere a quest'erba ?

 

Habitat:
Cresce e riesce a vegetare senza patemi su rocce (anche verticali) e muretti a secco, purchè umidi o più in generale in luoghi freschi e ombrosi, meglio suoli silicei, fino a 1200 m di altitudine sul livello del mare.
Etimologia:
Il nome scientifico Umbilicus deriva dalla forma tondeggiante delle foglie, che hanno una depressione al centro.
Somiglianze e varietà:
Umbilicus pendulinus
Curiosità:
La pianta viene talvolta impiegata per alleviare il dolore su graffi della cute applicando la foglia sulla pelle dopo aver rimosso la cuticola superficiale.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Umbilicus rupestris
Nome sardo:
Biddiu 'e Venere, Càlixi de muru, Calighe de muru, Calicciu de muru, Cappeddemuru, Arecci di fraddi
Flora:
Divisione:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.