Alaterno

alaterno (foto R.Brotzu da SardegnaDigitalLibrary)

Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno, oppure Ranno lanterno, Linterno, Purrolo o Ilatro.

La chioma è densa e compatta, la corteccia rossastra e foglie persistenti; rami giovani pubescenti.

Foglie sempreverdi, coriacee, di forma ovato-lanceolata acuta, alterne, margine cartilagineo biancastro, verde lucide superiormente e verde giallastre inferiormente.

Pianta dioica con fiori in cime ascellari giallastri di odore poco gradevole.

I frutti sono drupe rotondeggianti, rosso scuro o nerastra a maturità e contengono 3 semi ognuna con solco dorsale.

Extra:

Le drupe hanno proprietà purgative; è inoltre una pianta mellifera molto apprezzata.

Corologia:
Circummediterraneo, dalla Spagna alla Crimea e dall’Asia Minore all’Africa settentrionale. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo.
Fenologia:
Fiorisce in febbraio-aprile.
Habitat:
Specie eliofila cresce dal livello del mare fino a 700 metri come componente della macchia bassa e macchia foresta. Indifferente al substrato resiste bene ai venti marini ed alle escursioni termiche.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Si propaga per seme, talea e margotta. Legno pesante, duro, a grana fine, utilizzato prevalentemente per lavori di ebanisteria. In passato veniva utilizzato in tintoria per colorare stoffe quali lana, cotone, seta.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rhamnus alaternus
Nome sardo:
Aladerru, Laru Masciu, Asuma Aliderri, Arrideli, Ariderru, Linna niedda, Tasaru, Linna areste, Sasima
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...