Pioppo tremulo

Populus tremula" by hanna.forsman is licensed under CC BY-NC 2.0

Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore.

La corteccia è grigio-verdastra inizialmente, più grigia e liscia successivamente. I rami giovani sono glabri. Gemme grandi, vischiose, con squame rosso-scure.

Foglie sono alterne, semplici, bifacciali, con picciolo sottile fortemente appiattito presso l’inserzione della lamina. Le foglie dei rami vegetativi con lamina di 3-12 cm, ovato-triangolare, cordate o subcordate, verde scuro, opache e glabre di sopra, glaucescenti di sotto; margine fogliare dentato. Le foglie dei rami fiorali, suborbicolari o anche nettamente orbicolari, dentata con denti ampi, a base cordata, subcordata, troncata o ampiamente cuneata.
Pianta dioica.

Infiorescenze maschili in amenti lunghi fino a 10 cm. di colore grigio-rossastro, con 5-12 stami, le femminili più lunghe, verdi-rossastre. L’infruttescenza è costituita da capsule con piccoli semi cotonosi.

Corologia:
Specie diffusa in Europa e in Asia centrale; in Africa del nord è presente nei monti Tabor e Tabador. In Italia lo ritroviamo in tutte le regioni, soprattutto nelle zone umide montane. In Sardegna ha una distribuzione localizzata lungo i rigagnoli del Gennargentu, Goceano e Gallura. Tipo corologico: Euro-sib.
Fenologia:
Fioritura variabile a seconda dell’altitudine, generalmente tra marzo-maggio. I semi maturano nel mese di luglio.
Habitat:
Specie eliofila, non ha esigenze podologiche particolari. Predilige luoghi freschi ricchi di sostanza organica. Nelle regioni settentrionali è più facile reperirlo in pianura e nelle zone medio-montane mentre in quelle meridionale vive nelle zone montane.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Si rinnova per seme o separando i polloni radicali. Il Pioppo tremolo è scarsamente utilizzato nei rimboschimenti nonostante la sua capacità di colonizzare terreni poveri e detritici. Il legno chiaro, tenero ed omogeneo, non è di gran pregio; si usa principalmente per imballaggi, lavori ordinari e dall’industria cartaria. Il fogliame è appetito dal bestiame. I germogli vengono utilizzati per la preparazione di un unguento efficace per trattare bruciature ed emorroidi. La corteccia viene utilizzata per la concia delle pelli. Nell’antichità i pioppi erano legati al rapporto fra la vita e la morte.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Populus tremula
Nome sardo:
Fustialvu tremulu, Linnarbu tremulu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...