Cipollaccio

cipollaccio

Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo, lanceolato-lineari, carnose e lunghe 10-20 cm. Infiorescenza a racemo terminale di forma piramidale composto nella parte inferiore da fiori fertili e all’apice da un ciuffo di fiori sterili. Corolla cilindrica violacea-olivastra; fiori sterili piccoli di un bel colore azzurro-violaceo. Il frutto è una capsula ovoidale che si apre a maturità in tre valve contenenti minuti semi neri.

Extra:

Il bulbo globuloso di questa pianta, ricco di sali minerali, che cresce a 12-20 cm circa nel sottosuolo, è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell'Italia meridionale, particolarmente in Basilicata e Puglia...

Corologia:
Il Cipollaccio è diffuso in tutta la regione mediterranea. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo
Fenologia:
I fiori della sua pianta sbocciano in primavera e sono persistenti fino all'estate (tipicamente maggio-giugno).
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino a 1500 metri di altitudine su campi abbandonati, bordi strade, incolti aridi.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Somiglianze e varietà:
Il lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae) diffusa nelle regioni mediterranee.
Curiosità:
La lunghezza e l’aspetto dell’infiorescenza di questa pianta sono spesso incostanti. I principi attivi del Cipollaccio attualmente non sono ancora ben noti e il suo utilizzo si limita a quello esterno. In cucina il bulbo è utilizzato come ingrediente per frittate e insalate.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Leopoldia comosa, Muscari comosum (L.) Mill.
Nome sardo:
Alideddu, cibudda de colorus, lampajoni
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...