Garofanino sardo

garofanino sardo, foto di Ale Boi sul monte S.Vittoria (Esterzili)

Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte basali, formanti fitti pulvini annidati su rocce o anfratti. 

Si tratta di camefite suffruticose: piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

I colori dominanti del fiore sono: rosa, rosso, purpureo.

Etimologia:
Dianthus: dal greco Ζιός Ziós genitivo di Ζεύς Zeús (Giove) e ἄνϑοϛ ánthos fiore; pianta citata da Teofrasto
Somiglianze e varietà:
Dianthus arrosti auct
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Dianthus sardous Bacch
Nome sardo:
gravellu, gravellu ‘e sant’antoni
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Una diffusa specie endemica della Sardegna e della Corsica, tipica della macchia mediterranea e caratteristica (con il suo colore giallo) del paesaggio primo-primaverile (marzo-...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Erbacea perenne della famiglia delle Labiatae (o Lamiaceae ). Nota anche coi nomi italiani Stregona di Salis o Stachide o Stregona di Corsica. Si tratta di una specie endemica...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...