Centocchio azzurro

Centocchio azzurro (foto di Cristian Mascia)

Primulacea annuale, poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). 
Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde.
Foglie opposte, di un bel verde, più chiare inferiormente.

Fiore con 5 petali finemente denticolati, di colore azzurro, raramente bianco, a fauce rosso-violacea. Calice con 5 denti acuti, lunghi più o meno come la corolla.

Extra:

La pianta contiene alcuni principi attivi tossici, non è gradita agli animali domestici, eccezion fatta per le galline.  Per i suoi contenuti di triterpenoidi e saponina nelle parti aeree, glicoside (ciclamina) nelle radici, oli volatili, primina nelle parti pelose, ha proprietà bechiche (calmante per la tosse) diaforetiche (aumentano la sudorazione e favoriscono lo sfebbramento) espettoranti, purganti, stimolanti, diuretiche e nervine; tuttavia è pianta tossica, responsabile di alcune intossicazioni occasionali per il suo consumo in insalate insieme ad altre erbe con cui può essere raccolta incidentalmente.

Specie molto somigliante ad altre Lysimachia, possibile fare confusione.

Fenologia:
fiorisce tra marzo e ottobre
Habitat:
Cresce negli orti, nei campi e prati incolti, nella gariga; è comune nei siti caldi a substrato calcareo
Somiglianze e varietà:
Anagallis arvensis (mordigallina) che si differenzia per il colore rosso acceso del fiore.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lysimachia arvensis subsp. foemina, Anagallis coerulea, Anagallis foemina M.
Nome sardo:
Erba de puddas, Erba santa, Puddina, Erba de feridas
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • Arbusto sempreverde, alto fino a 2 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice. Endemica di Sardegna, Corsica, Isola d'...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Si tratta di un endemismo sardo-corso-tirrenico: vegeta in Sardegna (e relative isole minori), Corsica e isola di Capraia. Nomi comuni alternativi sono: Betonica fetida - Betonica...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...