Centocchio azzurro

Centocchio azzurro (foto di Cristian Mascia)

Primulacea annuale, poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). 
Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde.
Foglie opposte, di un bel verde, più chiare inferiormente.

Fiore con 5 petali finemente denticolati, di colore azzurro, raramente bianco, a fauce rosso-violacea. Calice con 5 denti acuti, lunghi più o meno come la corolla.

Extra:

La pianta contiene alcuni principi attivi tossici, non è gradita agli animali domestici, eccezion fatta per le galline.  Per i suoi contenuti di triterpenoidi e saponina nelle parti aeree, glicoside (ciclamina) nelle radici, oli volatili, primina nelle parti pelose, ha proprietà bechiche (calmante per la tosse) diaforetiche (aumentano la sudorazione e favoriscono lo sfebbramento) espettoranti, purganti, stimolanti, diuretiche e nervine; tuttavia è pianta tossica, responsabile di alcune intossicazioni occasionali per il suo consumo in insalate insieme ad altre erbe con cui può essere raccolta incidentalmente.

Specie molto somigliante ad altre Lysimachia, possibile fare confusione.

Fenologia:
fiorisce tra marzo e ottobre
Habitat:
Cresce negli orti, nei campi e prati incolti, nella gariga; è comune nei siti caldi a substrato calcareo
Somiglianze e varietà:
Anagallis arvensis (mordigallina) che si differenzia per il colore rosso acceso del fiore.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lysimachia arvensis subsp. foemina, Anagallis coerulea, Anagallis foemina M.
Nome sardo:
Erba de puddas, Erba santa, Puddina, Erba de feridas
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...