Centocchio azzurro

Centocchio azzurro (foto di Cristian Mascia)

Primulacea annuale, poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). 
Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde.
Foglie opposte, di un bel verde, più chiare inferiormente.

Fiore con 5 petali finemente denticolati, di colore azzurro, raramente bianco, a fauce rosso-violacea. Calice con 5 denti acuti, lunghi più o meno come la corolla.

Extra:

La pianta contiene alcuni principi attivi tossici, non è gradita agli animali domestici, eccezion fatta per le galline.  Per i suoi contenuti di triterpenoidi e saponina nelle parti aeree, glicoside (ciclamina) nelle radici, oli volatili, primina nelle parti pelose, ha proprietà bechiche (calmante per la tosse) diaforetiche (aumentano la sudorazione e favoriscono lo sfebbramento) espettoranti, purganti, stimolanti, diuretiche e nervine; tuttavia è pianta tossica, responsabile di alcune intossicazioni occasionali per il suo consumo in insalate insieme ad altre erbe con cui può essere raccolta incidentalmente.

Specie molto somigliante ad altre Lysimachia, possibile fare confusione.

Fenologia:
fiorisce tra marzo e ottobre
Habitat:
Cresce negli orti, nei campi e prati incolti, nella gariga; è comune nei siti caldi a substrato calcareo
Somiglianze e varietà:
Anagallis arvensis (mordigallina) che si differenzia per il colore rosso acceso del fiore.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lysimachia arvensis subsp. foemina, Anagallis coerulea, Anagallis foemina M.
Nome sardo:
Erba de puddas, Erba santa, Puddina, Erba de feridas
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...