Orchidea farfalla

Orchidea farfalla (foto di Cristian Mascia)

Pianta alta fino a 15-40 cm, con fusto robusto e rigido.
Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto.
Infiorescenza lassa, più o meno densa, con brattee membranacee soffuse di porpora.
Fiori vistosi, con sepali e petali nettamente venati di rosso-porpora con strie scure, conniventi in casco piuttosto lasso; di colore rosa-rosso violaceo;
labello intero, con il bordo crenulato, di colore più chiaro e brillante rispetto ai tepali, la base ed il centro più chiari; sperone conico, lungo come l'ovario, orizzontale o lievemente piegato in basso.    Impollinazione entomofila.

Extra:

Tanti sono i nomi in italiano (oltre al principale, Orchidea farfalla): Cipressino, Cipolla cipressina, Giglione, Sipressina da montagna, Testicolo di cane.

Presente su tutto il territorio Italiano (escluso, forse, il Trentino).   Si tratta di una pianta spontanea, perenne, provvista di tuberi. Delicata: è caldamente consigliato non reciderle, questo impedirebbe la fioritura nei prossimi anni, facendo scomparire la pianta!

La maggior parte delle orchideacee è inoltre soggetta a tutela integrale a seguito del recepimento della convenzione di Washington attraverso la Legge 150 del 7 febbraio 1992.
È bene rispettare e non recidere anche quelle non soggette a tutela.  Sono piante molto esigenti, non sopravvivono in casa o in ambienti diversi da quelli originari e la raccolta può seriamente compromettere la sopravvivenza di piccole stazioni.

Corologia:
Presente su tutto il territorio Italiano (escluso il Trentino) anche in Sardegna è comune.
Fenologia:
Da marzo a giugno.
Habitat:
Prati magri e incolti, garighe, boschi aperti.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Etimologia:
La definizione deriva dal greco anakamptein=ripiegarsi, forse riferito ai tepali incurvati verso l'alto. Il nome specifico deriva dal latino papilio=farfalla, per la forma del labello, simile alle ali di una farfalla.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Orchis papilionacea L., Anacamptis papilionacea L.
Nome sardo:
Sa sennorica, Orchidea aresti, Orchidea burda
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...