Orchidea farfalla

Orchidea farfalla (foto di Cristian Mascia)

Pianta alta fino a 15-40 cm, con fusto robusto e rigido.
Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto.
Infiorescenza lassa, più o meno densa, con brattee membranacee soffuse di porpora.
Fiori vistosi, con sepali e petali nettamente venati di rosso-porpora con strie scure, conniventi in casco piuttosto lasso; di colore rosa-rosso violaceo;
labello intero, con il bordo crenulato, di colore più chiaro e brillante rispetto ai tepali, la base ed il centro più chiari; sperone conico, lungo come l'ovario, orizzontale o lievemente piegato in basso.    Impollinazione entomofila.

Extra:

Tanti sono i nomi in italiano (oltre al principale, Orchidea farfalla): Cipressino, Cipolla cipressina, Giglione, Sipressina da montagna, Testicolo di cane.

Presente su tutto il territorio Italiano (escluso, forse, il Trentino).   Si tratta di una pianta spontanea, perenne, provvista di tuberi. Delicata: è caldamente consigliato non reciderle, questo impedirebbe la fioritura nei prossimi anni, facendo scomparire la pianta!

La maggior parte delle orchideacee è inoltre soggetta a tutela integrale a seguito del recepimento della convenzione di Washington attraverso la Legge 150 del 7 febbraio 1992.
È bene rispettare e non recidere anche quelle non soggette a tutela.  Sono piante molto esigenti, non sopravvivono in casa o in ambienti diversi da quelli originari e la raccolta può seriamente compromettere la sopravvivenza di piccole stazioni.

Corologia:
Presente su tutto il territorio Italiano (escluso il Trentino) anche in Sardegna è comune.
Fenologia:
Da marzo a giugno.
Habitat:
Prati magri e incolti, garighe, boschi aperti.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Etimologia:
La definizione deriva dal greco anakamptein=ripiegarsi, forse riferito ai tepali incurvati verso l'alto. Il nome specifico deriva dal latino papilio=farfalla, per la forma del labello, simile alle ali di una farfalla.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Orchis papilionacea L., Anacamptis papilionacea L.
Nome sardo:
Sa sennorica, Orchidea aresti, Orchidea burda
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • La menta poleggio è conosciuta anche come menta romana ed è un'erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae . Come tutte le specie di menta emana un caratteristico odore...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...