Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso, alto fino a 1,30 metri.
GENERALITà
Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in: Sardegna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia. Cresce sulle dune sabbiose litoranee, nelle macchie aperte e nelle garighe costiere, tipicamente nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal greco halimos-on (salato, marino) per l'habitat prevalentemente marino; il nome specifico si riferisce alla vaga somiglianza delle foglie con quelle di Atriplex halimus. Fiorisce tipicamente tra maggio e giugno.
Caratteristiche
Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli;
Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con apici appuntiti e ricoperti da una leggera peluria biancastra
(che conferisce un aspetto argentato assai caratteristico) ma che scompare nel tempo.
I fiori sono gialli, connotati da una macchia rosso-bruna vicina alla base dei petali.
NOMI ITALIANI
Alimio giallo, Cisto giallo, Falso cisto giallo.