Cisto Giallo

"Halimium halimifolium PCU11-D067" by Sarah Gregg Petriccione is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso, alto fino a 1,30 metri.

GENERALITà

Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in: Sardegna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia.  Cresce sulle dune sabbiose litoranee, nelle macchie aperte e nelle garighe costiere, tipicamente nella fascia mediterranea. Il nome generico deriva dal greco halimos-on (salato, marino) per l'habitat prevalentemente marino; il nome specifico si riferisce alla vaga somiglianza delle foglie con quelle di Atriplex halimus. Fiorisce tipicamente tra maggio e giugno.

Caratteristiche

Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli;

Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con apici appuntiti e ricoperti da una leggera peluria biancastra
(che conferisce un aspetto argentato assai caratteristico) ma che scompare nel tempo.

I fiori sono gialli, connotati da una macchia rosso-bruna vicina alla base dei petali. 

NOMI ITALIANI

Alimio giallo, Cisto giallo, Falso cisto giallo.

 

 

Fenologia:
Fiorisce tra maggio e giugno
Habitat:
È diffusa in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, particolarmente nella Penisola Iberica. Cresce prevalentemente in ambienti costieri quali macchie e garighe, predilige terreni sabbiosi in prossimità del mare.
Curiosità:
ETIMOLOGIA: - Halimium: dal greco ἅλιμος -ον halimos -on salato, marino: in relazione all’ambiente d’elezione - halimifolium: (Baccharis, Halimium, Achyranthes, Adyseton, Alternanthera, Alyssum, Anthemis, Aurinia, Cystus, Clypeola, Conyza, Ehretia, Eupatorium, Hieracium, Lunaria, Senecio) da halimus e da folium (foglia): con foglie simili a quelle dell’atriplice alimo.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Halimium halimifolium (Cistus halimifolius), Helianthemum halimifolium
Nome sardo:
Murdegu alimu
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...