Timo arbustivo

"Thymus capitatus (common thyme), above the pebble beach, Apollonas, Naxos" by jmlwinder is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati.

Portamento a pulvino; corteccia screpolata in senso longitudinale.

Foglie piccole, strette, opposte, lineari- lanceolate, margine lievemente revoluto.

Fiori roseo-violacei riuniti in infiorescenze brevi ovoidali.

I frutti sono acheni piccolissimi.

Corologia:
E' diffuso in Spagna, in Italia e nel Marocco. Localizzata in Sardegna ad alcune aree del Sassarese e del Cagliaritano. Tipo corologico: Stenomediter-Orientale
Fenologia:
Maggio-luglio
Habitat:
Si trova nelle aree più aride del Mediterraneo su dirupi aridi, rocce, macchie e pinete litoranee su terreni calcarei dal livello del mare fino ai 600 metri di altitudine. Spesso costituisce cenosi dominanti a gariga dove ad esso si associano erbacee o piccoli arbusti xerofitici.
Forma biologica:
Camefita frutticosa
Curiosità:
Il Timo arbustivo, apprezzato già in antichità, è noto per le sue proprietà antisettiche, digestive, aromatizzanti, espettoranti e come aromatizzante per cibi. È una pianta mellifera con un forte potere attrattivo sulle api. Si riproduce per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Thymus capitatus
Nome sardo:
Timu, tumu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...