Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati ; portamento a pulvino; corteccia screpolata in senso longitudinale. Foglie piccole, strette, opposte, lineari- lanceolate, margine lievemente revoluto. Fiori roseo-violacei riuniti in infiorescenze brevi ovoidali. I frutti sono acheni piccolissimi.
Timo arbustivo
Corologia:
E' diffuso in Spagna, in Italia e nel Marocco. Localizzata in Sardegna ad alcune aree del Sassarese e del Cagliaritano. Tipo corologico: Stenomediter-Orientale
Fenologia:
Maggio-luglio
Habitat:
Si trova nelle aree più aride del Mediterraneo su dirupi aridi, rocce, macchie e pinete litoranee su terreni calcarei dal livello del mare fino ai 600 metri di altitudine. Spesso costituisce cenosi dominanti a gariga dove ad esso si associano erbacee o piccoli arbusti xerofitici.
Forma biologica:
Camefita frutticosa
Curiosità:
Il Timo arbustivo, apprezzato già in antichità, è noto per le sue proprietà antisettiche, digestive, aromatizzanti, espettoranti e come aromatizzante per cibi. È una pianta mellifera con un forte potere attrattivo sulle api. Si riproduce per seme.