Cisto di Corsica

Cistus-creticus.jpg

Pianta endemica della Sardegna e della Corsica,
è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze.   

Foglie opposte, ovali, con superficie liscia e margine lievemente ondulato.

I suoi fiori sono rosa e misurano non più di 4 cm di diametro.

È forse la specie meno nota del Cisto presente nella nostra Isola...

Extra:

Se ne ricava un profumo, prodotto di nicchia.
I nomi (comuni a più specie) Cisto bianco e Cisto rosso derivano: il primo, dal colore biancastro della pianta dovuto alla densa peluria che la ricopre; il secondo, dal colore roseo-purpureo dei fiori

Corologia:
Endemismo sardo-corso. In Sardegna è localizzato nella parte centrale dell’Isola. Tipo corologico: Centro-mediterraneo
Fenologia:
Aprile-maggio
Habitat:
Indifferente al substrato, vive principalmente in ambienti come macchie e garighe dal livello del mare fino ai 900 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Somiglianze e varietà:
La sottospecie nominale (subsp. Creticus) è chiamata Cisto di Creta (Cisto cretese) e si distingue per la presenza di peli ghiandolari, foglie ondulato-increspate prive di feltro bianco ai margini e petali più piccoli. Meno facile è la distinzione con la sottospecie Corsicus che ha portamento elegante, con peli ghiandolari sul fusto e stellati su foglie e sepali, che mostra piuttosto foglie con picciolo brevemente guainante, pagina superiore non rugosa e margine diritto o lievemente ondulato. Altra specie simile, pure presente in Sardegna, è il Cistus albidus (Cisto biancastro) distinguibile soprattutto per le foglie grigiastre, e le nervature sulla faccia inferiore.
Curiosità:
Si riproduce per seme. Date le modeste dimensioni, il legno, viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus corsicus, Cistus incanus L. subsp. corsicus (Loisel.), Cistus creticus L. subsp. corsicus (Loisel.)
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu oinu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...