Cisto di Corsica

Cistus-creticus.jpg

Pianta endemica della Sardegna e della Corsica,
è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze.   

Foglie opposte, ovali, con superficie liscia e margine lievemente ondulato.

I suoi fiori sono rosa e misurano non più di 4 cm di diametro.

È forse la specie meno nota del Cisto presente nella nostra Isola...

Extra:

Se ne ricava un profumo, prodotto di nicchia.
I nomi (comuni a più specie) Cisto bianco e Cisto rosso derivano: il primo, dal colore biancastro della pianta dovuto alla densa peluria che la ricopre; il secondo, dal colore roseo-purpureo dei fiori

Corologia:
Endemismo sardo-corso. In Sardegna è localizzato nella parte centrale dell’Isola. Tipo corologico: Centro-mediterraneo
Fenologia:
Aprile-maggio
Habitat:
Indifferente al substrato, vive principalmente in ambienti come macchie e garighe dal livello del mare fino ai 900 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Somiglianze e varietà:
La sottospecie nominale (subsp. Creticus) è chiamata Cisto di Creta (Cisto cretese) e si distingue per la presenza di peli ghiandolari, foglie ondulato-increspate prive di feltro bianco ai margini e petali più piccoli. Meno facile è la distinzione con la sottospecie Corsicus che ha portamento elegante, con peli ghiandolari sul fusto e stellati su foglie e sepali, che mostra piuttosto foglie con picciolo brevemente guainante, pagina superiore non rugosa e margine diritto o lievemente ondulato. Altra specie simile, pure presente in Sardegna, è il Cistus albidus (Cisto biancastro) distinguibile soprattutto per le foglie grigiastre, e le nervature sulla faccia inferiore.
Curiosità:
Si riproduce per seme. Date le modeste dimensioni, il legno, viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus corsicus, Cistus incanus L. subsp. corsicus (Loisel.), Cistus creticus L. subsp. corsicus (Loisel.)
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu oinu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...