Betonica (Stachide)

Stachis corsica (foto Alessandra Boi) presso Esterzili

Erbacea perenne della famiglia delle Labiatae (o Lamiaceae). Nota anche coi nomi italiani Stregona di Salis o Stachide o Stregona di Corsica. Si tratta di una specie endemica della Corsica e della Sardegna.
Nella nostra Isola vegeta nelle aree collinari e montuose, ad altitudine variabile da alcune centinaia di metri fino ai mille. 

Conformata con numerosi rami striscianti, parzialmente ascendenti, dall'aspetto esile e delicato. Le foglie sono opposte, con il margine caratterizzato da ampi denti ottusi.

I fiori hanno il calice a forma di tubo (con i cinque lobi terminanti in una spinula) e la corolla bilabiata. Il labbro superiore (più piccolo) è leggermente biforcuto (raramente diviso) mentre quello inferiore è trilobato.

Il colore della corolla è generalmente bianco, ma può presentare sfumature giallognole, rosate, violacee chiare, raramente verdine.
Il lobo inferiore è caratteristico: punteggiato di rossiccio, specie negli esemplari senza corolla bianca. 

Il fusto, la pagina inferiore delle foglie, il calice e parte della corolla, sono ricoperti da una peluria argentea piuttosto fitta. Il suo portamento varia in funzione dell'ambiente in cui si adatta a creascere: si può presentare con portamento basso e compatto, specie sui monti del Gennargentu

Extra:

Il periodo della fioritura è assai esteso su più stagioni: comprende la primavera, parte dell'estate e, in misura ridotta, il periodo autunnale.

Corologia:
Endemica della Sardegna o sardo-corsa
Fenologia:
Fiorisce tra aprile e novembre.
Habitat:
Zone rocciose, anfratti umidi, nei pressi di sorgenti. Vegeta indifferentemente ai substrati, nelle zone montane
Etimologia:
Stachys: dal greco stáchys (στᾰχυϛ) spiga: per la disposizione dei fiori lungo il fusto salisii: in onore del botanico svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886)
Somiglianze e varietà:
Stachys marrubiifolia Viv. var. pusilla SalisStachys corsica Pers. var. micrantha Bertol. sensu Pignatti
Curiosità:
Entità a rischio. Livello IUCN: NT - Entità protetta a livello nazionale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Stachys corsica
Flora:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Portamento arboreo con chioma ovato-piramidale e rami eretti; raggiunge i 20 metri di altezza .
  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Arbusto sempreverde, alto fino a 2 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice. Endemica di Sardegna, Corsica, Isola d'...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada