Cisto femmina

Cisto, presso il bosco Settefratelli (foto Alessio Saba)

Noto anche come Scornabecco, o Brentine, è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio.

Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi, profumati, bianchi è un piccolo arbusto aromatico ma poco appiccicoso, molto ramificato.

DETTAGLI RICONOSCIBILI

Foglie ovali, picciolate, molto rugose e con peli su entrambe le pagine, verde-grigie, leggermente più chiare inferiormente.

Fiori bianchi di 3-5 cm.di diam, generalmente isolati o riuniti in piccoli gruppi di due-tre: i petali bianchi sono gialli alla base.

I frutti sono capsule pelose con all’interno numerosi semi.

Corologia:
E’ presente nella regione mediterranea ed in Asia minore. Tipo corologico: Steno-mediterraneo
Fenologia:
Marzo-Giugno
Habitat:
Garighe e macchie preferibilmente su terreni acidi dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. Specie pioniera dopo gli incendi. In luoghi riparati il Cisto raggiunge la massima altezza mentre in luoghi impervi e fortemente esposti agli agenti atmosferici è limitato nella crescita assumendo la forma di un cespuglio nano.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Non si presta come pianta ornamentale perché i suoi fiori hanno durata effimera. Si propaga per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus salvifolius
Nome sardo:
Murdegu porceddinu, Murdegu de porcus, Mukiareddu, mudeju areste, murdiu nieddu, mucchju
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...