Cisto femmina

Cisto, presso il bosco Settefratelli (foto Alessio Saba)

Noto anche come Scornabecco, o Brentine, è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio.

Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi, profumati, bianchi è un piccolo arbusto aromatico ma poco appiccicoso, molto ramificato.

DETTAGLI RICONOSCIBILI

Foglie ovali, picciolate, molto rugose e con peli su entrambe le pagine, verde-grigie, leggermente più chiare inferiormente.

Fiori bianchi di 3-5 cm.di diam, generalmente isolati o riuniti in piccoli gruppi di due-tre: i petali bianchi sono gialli alla base.

I frutti sono capsule pelose con all’interno numerosi semi.

Corologia:
E’ presente nella regione mediterranea ed in Asia minore. Tipo corologico: Steno-mediterraneo
Fenologia:
Marzo-Giugno
Habitat:
Garighe e macchie preferibilmente su terreni acidi dal livello del mare fino ai 1200 metri di altitudine. Specie pioniera dopo gli incendi. In luoghi riparati il Cisto raggiunge la massima altezza mentre in luoghi impervi e fortemente esposti agli agenti atmosferici è limitato nella crescita assumendo la forma di un cespuglio nano.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Non si presta come pianta ornamentale perché i suoi fiori hanno durata effimera. Si propaga per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus salvifolius
Nome sardo:
Murdegu porceddinu, Murdegu de porcus, Mukiareddu, mudeju areste, murdiu nieddu, mucchju
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...