Cisto di Creta (Rosola)

"Cistus Creticus" by dragon-lady is licensed under CC BY-NC 2.0

Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso.

Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa;
margine ondulato-crenato; presenza di peli sul lembo in particolar modo sulle nervature e sul margine.

Fiori rosa, dal diametro di 4-5 cm, con margine ondulato-crenato.

In Sardegna risulta localizzato con certezza solamente nella zona di Calagonone.

 

 

Corologia:
In Italia è presente, oltre che sulle isole, in Puglia e Calabria. Localizzato. Tipo corologico: Centro-meridionale
Fenologia:
Maggio-giugno
Habitat:
Vegeta su suoli calcarei o argillosi dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. E’ una specie diffusa nella regione mediterranea dove si inserisce soprattutto in formazioni basso-arbustive, quali le garighe e le macchie, di cui esse sono componenti caratteristiche.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Il legno viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus creticus L.
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu oinu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm, con bulbo di 2,4 cm di diametro. Il fusto eretto, cilindrico, termina con infiorescenza. Le foglie in numero di 2-4 nascono dal bulbo,...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...