Cisto bianco

Cistus albidus

Noto anche come Cisto biancastro, è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m.

Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia.

Foglie sessili, persistenti, opposte, di forma ellittica e con tre nervi sporgenti sulla pagina inferiore, grigio-tomentose su entrambe le pagine e dotate di peli stellati.

Fiori grandi, purpurei o rosei.

Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. 

 

Extra:

Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli: contrariamente al nome, che si riferisce al riflesso biancastro dovuto alla peluria, mentre i fiori non sono bianchi
Si distingue dal Cisto rosso per le nervature fogliari, pennate nel Cisto rosso e parallele nel Cisto bianco.
La fioritura avviene nel periodo tra aprile e giugno.  

Corologia:
Specie presente in gran parte dell’Europa e dell’Africa settentrionale. Tipo corologico: W-Mediter.
Fenologia:
Maggio-giugno
Habitat:
Vive nelle zone aride e rocciose del sottobosco o della macchia mediterranea, su suoli calcarei, dal livello del mare fino ai 1300 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Utilizzata come pianta consolidatrice anche in ingegneria naturalistica in ambiente mediterraneo. Specie a rapida crescita che si propaga per seme o talea.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus albidus
Nome sardo:
Mudregu, Mudeciu voinu, Murdegu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • Una diffusa specie endemica della Sardegna e della Corsica, tipica della macchia mediterranea e caratteristica (con il suo colore giallo) del paesaggio primo-primaverile (marzo-...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...