Cisto bianco

Cistus albidus

Noto anche come Cisto biancastro, è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m.

Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia.

Foglie sessili, persistenti, opposte, di forma ellittica e con tre nervi sporgenti sulla pagina inferiore, grigio-tomentose su entrambe le pagine e dotate di peli stellati.

Fiori grandi, purpurei o rosei.

Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. 

 

Extra:

Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli: contrariamente al nome, che si riferisce al riflesso biancastro dovuto alla peluria, mentre i fiori non sono bianchi
Si distingue dal Cisto rosso per le nervature fogliari, pennate nel Cisto rosso e parallele nel Cisto bianco.
La fioritura avviene nel periodo tra aprile e giugno.  

Corologia:
Specie presente in gran parte dell’Europa e dell’Africa settentrionale. Tipo corologico: W-Mediter.
Fenologia:
Maggio-giugno
Habitat:
Vive nelle zone aride e rocciose del sottobosco o della macchia mediterranea, su suoli calcarei, dal livello del mare fino ai 1300 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Utilizzata come pianta consolidatrice anche in ingegneria naturalistica in ambiente mediterraneo. Specie a rapida crescita che si propaga per seme o talea.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus albidus
Nome sardo:
Mudregu, Mudeciu voinu, Murdegu
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...