Cisto rosso (villoso)

Cistus incanus (foto A.Saba presso Pixinamanna)

Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro.

Rami giovani densamente lanosi.

Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle della salvia, con margine piano o leggermente ondulato, coperte di peluria biancastra.

Fiori solitari o in gruppi di 2 o 3, hanno sepali sub-eguali tra di loro; corolla, rosa o rossastra, con petali rotondeggianti e papiriacei, grinzosi, smarginati lunghi da 2 a 3 volte i sepali.

Molto comune nelle macchie.

Extra:

Originariamente descritta da Linneo come Cistus incanus, recenti studi hanno dimostrato trattarsi di un ibrido naturale tra Cistus albidus e Cistus crispus.

Corologia:
Il suo areale comprende la Sardegna, la Sicilia, la penisola italiana, fino alla Dalmazia, Grecia Asia minore e Palestina; assente in Francia e nella penisola iberica. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo
Fenologia:
Aprile-giugno
Habitat:
Macchie e garighe, dune costiere stabilizzate, indifferente al substrato, dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. A seconda dell’ambiente in cui si trova le foglie ed il rivestimento peloso variano sensibilmente.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Il legno viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus incanus, Cistus villosus
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu òinu, mudrecu biancu,
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...