Cisto rosso (villoso)

Cistus incanus (foto A.Saba presso Pixinamanna)

Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro.

Rami giovani densamente lanosi.

Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle della salvia, con margine piano o leggermente ondulato, coperte di peluria biancastra.

Fiori solitari o in gruppi di 2 o 3, hanno sepali sub-eguali tra di loro; corolla, rosa o rossastra, con petali rotondeggianti e papiriacei, grinzosi, smarginati lunghi da 2 a 3 volte i sepali.

Molto comune nelle macchie.

Extra:

Originariamente descritta da Linneo come Cistus incanus, recenti studi hanno dimostrato trattarsi di un ibrido naturale tra Cistus albidus e Cistus crispus.

Corologia:
Il suo areale comprende la Sardegna, la Sicilia, la penisola italiana, fino alla Dalmazia, Grecia Asia minore e Palestina; assente in Francia e nella penisola iberica. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo
Fenologia:
Aprile-giugno
Habitat:
Macchie e garighe, dune costiere stabilizzate, indifferente al substrato, dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. A seconda dell’ambiente in cui si trova le foglie ed il rivestimento peloso variano sensibilmente.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Il legno viene utilizzato principalmente per avviare il fuoco.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cistus incanus, Cistus villosus
Nome sardo:
Mudreku burdu, mudregu, murdegu òinu, mudrecu biancu,
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...