Rosa di San Giovanni

Rosa_sempervirens_(autore:  H. Brisse)

Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante, con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi.

Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-acuminate, del tutto glabre e lucide superiormente.

Fiori bianchi con stili saldati a colonna e sepali con qualche appendice ai margini;
la fioritura delle piante non è, in generale, abbondantissima, ma il fiore è di una particolare grazia ed eleganza, con i petali a cuore, leggermente ondulati, perfettamente candidi e il ciuffo degli stami dorati al centro.

Extra:

Lo studio era pieno dell'intenso odore delle rose e, quando il dolce vento d'estate serpeggiava fra gli alberi del giardino, per la porta aperta entrava la pesante fragranza dei lillà o il profumo più sottile dei rovi in fiore.”     [da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde]

Corologia:
Bacino del Mediterraneo, in particolare la fascia costiera del settore occidentale, Nord Africa e coste della penisola iberica.
Fenologia:
Maggio-giugno
Habitat:
Pianta eliofila, indifferente al substrato, è tipica della macchia mediterranea, dei querceti termofili, siepi; raramente anche nelle formazioni più termofile di bosco submediterraneo
Forma biologica:
Fanerofita lianosa, cespitosa, sempreverde
Curiosità:
Popolarmente è detta “rosa di S.Giovanni” poiché la sua fioritura è più tardiva rispetto a quella delle altre rose selvatiche e può essere in fiore fino alla festa di S.Giovanni Battista, il 24 di giugno. A Nuoro si credeva che ogni anno nella notte di San Giovanni fiorisse una rosa selvatica, la quale però rimaneva in boccio solo dal tramonto delle vigilia fino all'alba della festa; tale rosa era ritenuta apportatrice di ricchezza e fortuna, però era custodita gelosamente dai demoni, i quali avrebbero fatto pagare l'ardire di chi avesse tentato di coglierla. Il fiore della rosa, da solo o associato al ramo fogliato, realistico o stilizzato e geometrizzato, talora insieme col vaso portante, rappresenta un elemento floreale decorativo nell'arte tradizionale Sarda, sia in quella tessile e del ricamo, che in quella dell'intreccio e nei manufatti lignei e persino nella gioielleria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rosa sempervirens
Nome sardo:
Pibirillò, Arrosa burda, Arrosixedda bianca, Piscialettu, Rosa aresta, Rosa cràbina
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta tipicamente europea ed asiatica, piccola pianta erbacea perenne . Raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi od ovali di colore verde brillante disposte a...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...