Ribes sardoum

ribes sardoum

Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili, picciuolo eguale al lembo, cigliato-ghiandoloso. Fiori piccoli, solitari; sepali ripiegati all’esterno, verdognoli; petali ridottissimi, giallo-chiaro. Bacca sferica glabra di color rosso.

Extra:

Secondo la IUCN Red List questa specie è a rischio critico di estinzione in quanto il numero di esemplari adulti sarebbe ridotto ad un centinaio. Per questo motivo la IUCN l'ha inserita nell'elenco delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea.  Le cause della rarità di questa specie andrebbero attribuite  ad una ridotta vitalità del seme. Secondo altre fonti un'altra spiegazione sarebbe la scarsa percentuale di allegagione dei fiori; a causa di una disfunzione delle antere, infatti, la produzione di polline è piuttosto scarsa limitando la disseminazione. 

Corologia:
Il Ribes sardoum è uno dei più rari endemismi sardi, specie esclusiva dei suoli calcari dolomitici giurassici del Supramonte di Oliena (località Su Pradu). Tipo corologico: Endemica
Fenologia:
Fioritura marzo-maggio; fruttificazione agosto-settembre
Habitat:
Vegeta su rocce calcare in un’areale piuttosto ristretto a circa 1100 metri di altezza.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Il Ribes sardoum per una non corretta funzionalità delle antere, produce una quantità di polline non sufficiente per fecondare tutti i fiori femminili, causando una scarsa fruttificazione che diminuisce la propagazione per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ribes sardoum
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta tipicamente europea ed asiatica, piccola pianta erbacea perenne . Raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi od ovali di colore verde brillante disposte a...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...