Ribes sardoum

ribes sardoum

Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili, picciuolo eguale al lembo, cigliato-ghiandoloso. Fiori piccoli, solitari; sepali ripiegati all’esterno, verdognoli; petali ridottissimi, giallo-chiaro. Bacca sferica glabra di color rosso.

Extra:

Secondo la IUCN Red List questa specie è a rischio critico di estinzione in quanto il numero di esemplari adulti sarebbe ridotto ad un centinaio. Per questo motivo la IUCN l'ha inserita nell'elenco delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea.  Le cause della rarità di questa specie andrebbero attribuite  ad una ridotta vitalità del seme. Secondo altre fonti un'altra spiegazione sarebbe la scarsa percentuale di allegagione dei fiori; a causa di una disfunzione delle antere, infatti, la produzione di polline è piuttosto scarsa limitando la disseminazione. 

Corologia:
Il Ribes sardoum è uno dei più rari endemismi sardi, specie esclusiva dei suoli calcari dolomitici giurassici del Supramonte di Oliena (località Su Pradu). Tipo corologico: Endemica
Fenologia:
Fioritura marzo-maggio; fruttificazione agosto-settembre
Habitat:
Vegeta su rocce calcare in un’areale piuttosto ristretto a circa 1100 metri di altezza.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Il Ribes sardoum per una non corretta funzionalità delle antere, produce una quantità di polline non sufficiente per fecondare tutti i fiori femminili, causando una scarsa fruttificazione che diminuisce la propagazione per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ribes sardoum
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.