Ribes sardoum

ribes sardoum

Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili, picciuolo eguale al lembo, cigliato-ghiandoloso. Fiori piccoli, solitari; sepali ripiegati all’esterno, verdognoli; petali ridottissimi, giallo-chiaro. Bacca sferica glabra di color rosso.

Extra:

Secondo la IUCN Red List questa specie è a rischio critico di estinzione in quanto il numero di esemplari adulti sarebbe ridotto ad un centinaio. Per questo motivo la IUCN l'ha inserita nell'elenco delle 50 specie botaniche più minacciate della area mediterranea.  Le cause della rarità di questa specie andrebbero attribuite  ad una ridotta vitalità del seme. Secondo altre fonti un'altra spiegazione sarebbe la scarsa percentuale di allegagione dei fiori; a causa di una disfunzione delle antere, infatti, la produzione di polline è piuttosto scarsa limitando la disseminazione. 

Corologia:
Il Ribes sardoum è uno dei più rari endemismi sardi, specie esclusiva dei suoli calcari dolomitici giurassici del Supramonte di Oliena (località Su Pradu). Tipo corologico: Endemica
Fenologia:
Fioritura marzo-maggio; fruttificazione agosto-settembre
Habitat:
Vegeta su rocce calcare in un’areale piuttosto ristretto a circa 1100 metri di altezza.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Il Ribes sardoum per una non corretta funzionalità delle antere, produce una quantità di polline non sufficiente per fecondare tutti i fiori femminili, causando una scarsa fruttificazione che diminuisce la propagazione per seme.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ribes sardoum
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...