Citiso trifloro

Cytisus villosus Pourret (ph: G. Lai)

Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande delle altre, brevemente picciolate, pubescenti sia nella pagina superiore che in quella inferiore. Fiori gialli riuniti in gruppi di 2-4 al ascella delle foglie. Il frutto è un legume leggermente arcuato, verde-biancastro, peloso, lungo 3-5 cm., che contiene diversi semi gialli o rossicci.

Corologia:
E' presente nelle regioni dell' Europa meridionale, Italia e Africa Nord-occidentale.
Fenologia:
Fiorisce in marzo- maggio e fruttifica in luglio agosto.
Habitat:
Predilige i terreni silicei, sciolti e profondi, dal livello del mare fino ai 600-700 metri e costituisce un fitto sottobosco nelle aree ombrose e fresche. Rappresenta un elemento tipico della composizione floristica delle sugherete.
Forma biologica:
Nanofanerofita.
Curiosità:
Il legno è differenziato, con alburno bianco e durame bruno, duro e pesante. Per le sue modeste dimensioni, il legno non ha utilizzazioni particolari. Si riproduce per seme e la germinazione è abbondante. Le fronde vengono utilizzate per la costruzione di scope grossolane. I semi sono tossici poiché contengono un alcaloide, la citisina simile alla strichinina.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cytisus villosus
Nome sardo:
Martigusa, occhi caprina, corramusa
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...