Gutturu Mannu

Panorama del territorio dalla cima di Monte Maxia (lungo il sentiero 210, foto M.Cara)

Una splendida area naturale: qui si trova la più estesa lecceta d'Europa ed una delle più estese reti di sentieri ciclo-escursionistici della Sardegna. Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari, è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico; ricade nella regione storica del Sulcis-Iglesiente. A questo complesso forestale afferisce anche l’unità gestionale ex Sarfor (Perda Sterria) per una superficie di 181 ettari circa.  Ricade nel perimetro del Parco naturale regionale omonimo.

Descrizione generale del territorio

Il sito è caratterizzato da una netta prevalenza leccete, sugherete, oleeti e ginepreti, mentre la vegetazione forestale localmente risente di particolari esaltazioni dell'effetto di precipitazioni per via delle particolari orografie (i cosiddetti fattori edafici)  - per lo più mostrando ontaneti, saliceti, oleandreti limitatamente alle principali aste fluviali. Sono presenti, in aree localizzate, alcune serie speciali, tra cui assumono rilevanza particolare le tassete. Nell'area sulcitana sono segnalati 122 taxa endemici, suddivisi in 81 specie, 32 sottospecie, 5 varietà e 4 ibridi, distribuiti in vario modo nei 35.000 ettari effettivi di territorio.

Biotopi e varietà del paesaggio e degli habitat

Sono presenti diversi biotopi caratterizzati da garighe montane, praterie montane alberate, pascoli di pianura, coltivazioni agricole, seminativi e ambienti boschivi. I differenti habitat offrono una notevole occasione di rifugio, sosta e disponibilità di cibo e acqua per la fauna.
L'avifauna presente è varia ed importante: l'Astore sardo, la Poiana, l'Aquila reale, il Falco pellegrino, la Pernice sarda, la Quaglia, la Ghiandaia, il Corvo imperiale, e altri. 

Il clima è quello tipico delle zone centrali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte e inverni miti e moderatamente piovosi con surplus idrico da ottobre a maggio e con un deficit idrico nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre.

Telefono (non sempre presidiato): 070 9241163

Contatti

Posizione organizzativa
Responsabile Complesso Forestale Gutturu Mannu
Cellulare: 3204331069
Condividi:
Scheda

Indirizzo

F.D. Pixinamanna
CI
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...
  • Il complesso forestale Montiferru prende il nome dal massiccio di natura vulcanica che si eleva culminando con il Monte Urtigu in agro di Santulussurgiu, ad un’altezza pari a 1050...
  • Il complesso forestale Gennargentu Ogliastrino si articola in tre presidi: 1. Monte Genziana : (2898 ettari comune Talana ) 2. Villagrande : (3377 ettari) 3. Genn’antine : (1077...
  • Il Complesso Forestale Settefratelli ha una superficie totale di circa 11.682 ettari ed è costituito da più corpi che si estendono lungo le regioni storiche del Sarrabus e del...
  • Costituito nel 2022 mediante la modifica della Struttura Organizzativa dell'agenzia approvata con Delibera Commissariale n.60 del 20.09.2022 , questa unità organizzativa di...
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Il complesso forestale Montalbo-Baronie, è composto da cinque unità gestionali ricadenti nei comuni di Siniscola, Dorgali, Orosei, Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...
  • Il COMPLESSO FORESTALE, SEDE E INFO GENERALI Il Complesso Forestale dei Tacchi Meridionali assomma 4293 ettari di territorio gestito nei comuni di Cardedu, Tertenia e Gairo. È...