Montiferru - Planargia

Montiferru - Barigadu

Il complesso forestale Montiferru prende il nome dal massiccio di natura vulcanica che si eleva culminando con il Monte Urtigu in agro di Santulussurgiu, ad un’altezza pari a 1050 metri sul livello del mare.

Le superfici forestali sono state acquisite in gestione in tempi differenti e a diverso titolo. Si tratta per lo più di superfici forestali di proprietà dei comuni, oppure occupate ai sensi del R.D.L. del 30 dicembre 1923 n. 3267, sottoposti a vincolo idrogeologico in quanto soggetti in passato a forme di utilizzazione che potevano causare denudazioni, far perdere la stabilità e turbare il regime delle acque.

L’eccessivo carico di bestiame con un criterio di utilizzazione del pascolo alquanto irrazionale e cause storiche quali il disboscamento e il continuo ripetersi di incendi boschivi, hanno portato in alcuni casi alla scomparsa quasi totale della copertura arborea ed alla successiva quasi integrale scomparsa del bosco. Tali fenomeni hanno avviato un processo di dissesto idrogeologico che si è manifestato anche visivamente, sottoforma di erosione diffusa e localizzata, ruscellamento, continuo rimaneggiamento del terreno e ovviamente lisciviazione dei sali solubili, fino all’affioramento in molti casi della roccia madre.
L’occupazione temporanea era stata fatta dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Nuoro, dalla fine degli anni ’60 per quanto riguarda le superfici gestite in agro di Borore, alla metà degli anni ’70 per le superfici gestite in agro di Macomer e Tresnuraghes, e ai primi anni ’80 per quanto riguarda la superficie gestita in agro di Bosa, di proprietà quest’ultima dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura “G.A. Pischedda” di Bosa.

I terreni gestiti in agro di Santulussurgiu, Cuglieri e Montresta, sono stati acquisiti in concessione trentennale; la superficie forestale del cantiere di Montresta è stata acquisita in concessione trentennale in due tempi, nell’anno 2000 dall’ex Azienda delle Foreste Demaniali e nell’anno 2004 dall’ex-Ente Foreste con l’ampliamento del cantiere (Legge Regionale n. 3/2003); mentre la convenzione trentennale del cantiere Pabarile del Comuni di Santulussurgiu è stata rinnovata nell’anno 2005.

Telefono: 0785 20104

Devastante incendio del luglio 2021

Quest'area è stata interessata da un devastante incendio che ha percorso ingenti superfici boscate nel corso dell'estate 2021: sono in corso progetti di monitoraggio per pianificare gli interventi da attuare. Maggiori informazioni a partire da questa notizia

 

Contatti

Telefono:
0783 3192038
Cellulare: 320 4331276
Condividi:
Scheda

Indirizzo

Sant'Antonio
Macomer OR
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Il Complesso Forestale del Gerrei è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Barrali, Suelli, Siurgus Donigala, Ballao, Villasalto, Armungia, San Vito, Muravera,...
  • Il Complesso Forestale Marganai è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore, Domusnovas, Buggerru, Gonnesa. Tra queste la più importante è...
  • Il COMPLESSO FORESTALE, SEDE E INFO GENERALI Il Complesso Forestale dei Tacchi Meridionali assomma 4293 ettari di territorio gestito nei comuni di Cardedu, Tertenia e Gairo. È...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Il complesso forestale Nuorese composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro, Oliena e Orune.
  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il complesso forestale di Montarbu è composto da quattro unità gestionali, tra cui una foresta demaniale, ricadenti nei comuni di Seui e Usassai. La superficie totale è di circa...
  • Il complesso forestale Castagno è composto da sette unità gestionali ricadenti nei comuni di Aritzo, Belvì, Meana Sardo, Tonara e Gadoni, Austis, Teti. La superficie totale è di...