Gerrei

Cervo Sardo

Il clima è riconducibile al tipo termomediterraneo superiore nelle colline della Trexenta e nel Salto di Quirra e mesomediterraneo inferiore nel Gerrei. Condizioni di maggiori umidità delle aree vicine al al bacino idrico del lago Mulargia, si contrappongono a situazioni di elevata termofilia e deficit idrico nei compendi litoranei nei comuni di Muravera, Villaputzu e S.Vito.
A queste due condizioni climatiche distinte corrispondono due serie principali di vegetazione: una serie sarda termo-mesomediterranea del leccio, e una serie sarda termo-mesomediterranea della sughera. All’attualità la copertura vegetale è stata fortemente condizionata da secoli di utilizzazione agro-silvo-pastorale e dal fenomeno degli incendi, gli obiettivi dell'Ente Foreste in questa zona sono dunque la conservazione delle serie del leccio e della sughera ed il contrasto del dissesto idrogeologico attuato anche mediante realizzazione di rimboschimenti misti.
La fauna presente nel complesso è costituita da cinghiali, lepri, conigli selvatici, donnole, martore, e volpi. L’avifauna è rappresentata da specie stanziali come pernici sarde, corvidi e passeriformi, e rapaci, oltre alle specie migratorie stagionali. Sono presenti all’interno di recinti nei perimetri forestali di Montarrubiu, una colonia di cervo sardo e una di muflone nel Monte Genis reintrodotti negli anni 80-90.  

Telefono: 070 9938067 

Contatti

Funzionario tecnico
Telefono:
070 9619051
Condividi:
Scheda

Indirizzo

loc. Turri motta
Villaputzu CA
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Costituito nel 2022 mediante la modifica della Struttura Organizzativa dell'agenzia approvata con Delibera Commissariale n.60 del 20.09.2022 , questa unità organizzativa di...
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Il complesso forestale Supramonte è composto da treunità gestionali, tra cui la Foresta Demaniale di Montes, ricadenti nei comuni di Orgosolo, Fonni e Desulo.
  • Il Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò è costituito da 14 corpi, distribuiti su un territorio molto vasto e variegato che va Caprera all’Altopiano di Buddusò...
  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Il complesso forestale Montalbo-Baronie, è composto da cinque unità gestionali ricadenti nei comuni di Siniscola, Dorgali, Orosei, Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì
  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Il Complesso Forestale Marganai è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore, Domusnovas, Buggerru, Gonnesa. Tra queste la più importante è...
  • Il Complesso Forestale di Pantaleo, 8.050 ettari , è costituito da quattro unità gestionali, incluse tre foreste demaniali . I territori gestiti ricadono nei Comuni di: Narcao,...
  • Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari , è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico;...
  • Il Complesso Forestale Perdas è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Talana, Villagrande Strisaili, Arzana e Gairo. La superficie totale è di 12408 ha...