Parchi

Alghero, Capo Caccia_torre del Bollo, Monte Timidone

STRUTTURA TERRITORIALE

La sede operativa di questo complesso forestale è situata all'interno del presidio di Porto Conte in località Le Prigionette (Alghero).  Il complesso è formato dai seguenti Presidi forestali, oltre a Le Prigionette di Porto Conte:

  • Putifigari
  • Monte Minerva
     

INFORMAZIONI UTILI

Telefono: 079 949060
email: complesso.parchianglonameilogu@forestas.it

Orari uffici di complesso: 09.00 - 13.00

Descrizione generale del complesso

In considerazione della vastità del territorio del complesso, delle notevoli differenze nelle varie unità gestionali e nei vari "corpi separati" che afferiscono alla stessa unità, non è possibile tracciare le caratteristiche geo-lito-pedologiche e vegetazionali per l'intero complesso. Di seguito, alcune sezioni omogenee territorialmente.

Sezione "Parchi"

L’area riveste una notevole importanza dal punto di vista naturalistico per la presenza di diversi istituti di protezione vigenti e proposti, tra i quali si citano il Parco nazionale dell’isola dell’Asinara, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, i siti di interesse comunitari (SIC), le Oasi Permanenti di Protezione Faunistica (LR 23/98), le aree marine protette dell’Asinara e di Capo Caccia e Isola Piana.
Il territorio è coperto in prevalenza da macchia mediterranea (48%) e boschi di conifere (17%), anche le aree a pascolo occupano una buona percentuale (29%). Sono in corso le azioni di miglioramento dei soprassuoli forestali di latifoglie (oggi 1%) con il diradamento di fustaie transitorie per accrescere la biodiversità, e le azioni di rinaturalizzazione dei rimboschimenti a prevalenza di conifere e misti verso formazioni forestali edificate da specie autoctone.
Si stanno attuando anche azioni selvicolturali per il recupero di sistemi forestali danneggiati da sovra pascolamento, e per la tutela, la conservazione e l’incremento dei siti di riproduzione. In particolare, considerate le caratteristiche del complesso, le azioni selvicolturali saranno orientate soprattutto al mantenimento e/o miglioramento delle risorse alimentari e saranno rivolte sopratutto alla gestione delle specie: daino (Dama dama L.), equidi ferali (Equus caballus L. e Equus asinus L.), grifone (Gyps fulvus Halblizl), pernice sarda (Alectoris barbara Bonaterre), lepre (Lepus capensis mediterraneus Wagner) coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus L.).

Sezione Monte Minerva

La gariga (30%) e la macchia mediterranea (20%) caratterizzano il complesso assieme a boschi di latifoglie (12%) e di conifere (18%) e territori agricoli (13%). Sono in corso le azioni di miglioramento dei soprassuoli forestali di latifoglie con il diradamento di fustaie transitorie per accrescere la biodiversità, e le azioni di rinaturalizzazione dei rimboschimenti a prevalenza di conifere e misti verso formazioni forestali edificate da specie autoctone. Sono stati anche avviati interventi di gestione faunistica e miglioramenti ambientali finalizzati al mantenimento, miglioramento e riqualificazione degli habitat faunistici, rivolti con particolare riguardo alla conservazione dell’avvoltoio grifone (Gyps fulvus).

Contatti

Responsabile Complesso Forestale Parchi - Anglona Meilogu
Telefono:
079 949060, 0792018250
Cellulare: 320 4331179
Telefono:
079 949060
Fax:
079 949060
Condividi:
Scheda

Indirizzo

SP 55 Loc. Prigionette
07041 Alghero SS
Italia
Servizio di appartenenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il complesso forestale Gennargentu Ogliastrino si articola in tre presidi: 1. Monte Genziana : (2898 ettari comune Talana ) 2. Villagrande : (3377 ettari) 3. Genn’antine : (1077...
  • Il complesso forestale Castagno è composto da sette unità gestionali ricadenti nei comuni di Aritzo, Belvì, Meana Sardo, Tonara e Gadoni, Austis, Teti. La superficie totale è di...
  • Il complesso forestale Montalbo-Baronie, è composto da cinque unità gestionali ricadenti nei comuni di Siniscola, Dorgali, Orosei, Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì
  • Il complesso forestale di Montarbu è composto da quattro unità gestionali, tra cui una foresta demaniale, ricadenti nei comuni di Seui e Usassai. La superficie totale è di circa...
  • Il Complesso Forestale Marganai è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Iglesias, Fluminimaggiore, Domusnovas, Buggerru, Gonnesa. Tra queste la più importante è...
  • Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari , è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico;...
  • Il Complesso Forestale del Goceano, costituito da diversi corpi, ricade nella regione storica del Goceano ; amministrativamente è ricompreso in parte dei territori dei Comuni di...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...
  • Il complesso Forestale Linas ha una superficie totale di circa 7.640 ettari e grazie alla sua collocazione abbraccia tre regioni storiche della Sardegna: il Campidano, l’Arburese...
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il complesso del Limbara (6681 ha circa) è geograficamente "concentrato" e costituito dai territori ricadenti nell’ambito del massiccio del Monte Limbara, nei suoi versanti...