Alta Gallura

Panorama lungo il sentiero Sèmida, Limbara Sud

DESCRIZIONE GENERALE

Nel complesso forestale dell'Alta Gallura la morfologia del territorio varia dalle zone collinari con quote intorno da 0 m slm, fino ai 1300 m slm delle emergenze cacuminali del massiccio del Limbara.  Degni di menzione diversi laghetti collinari artificiali nella Foresta Demaniale del Monte Limbara Sud, ed alcune “fonti” perenni d’origine sorgiva particolarmente apprezzate e frequentale dalle popolazioni locali e non: Fundu di Monti, Crispoli, S’Eritteddu, Monti Longu e Monti Longheddu.

I soprassuoli artificiali sono generalmente caratterizzati da popolamenti monospecifici a conifere nel piano alto, con sottostante livello di latifoglie in evoluzione. I popolamenti naturali sono a prevalenza di leccio nei versanti montani esposti a settentrione, mentre nelle fasce ad altimetria inferiore, si assiste ad una diversificazione vegetazionale, con strutture della macchia mediterranea a differenti stadi evolutivi, dalla macchia degradata alla macchia foresta, con importanti stazioni a prevalenza di Sughera nel compendio di Berchidda.
Valenze naturali di particolare valore paesaggistico ed ecologico sono le emergenze granitiche ed i caratteristici tafoni, in associazione ad elementi arbustivi ed arborei di modesto sviluppo radicati negli anfratti e nelle sacche contenenti suolo.
Per la sua posizione geografica, il clima e la diversificazione degli habitat, il complesso forestale del Limbara ha una grande rilevanza a livello europeo anche per la sosta e/o la riproduzione delle specie ornitiche migratrici, tutelate dalla DIR. CE 409/79 e dalla Convenzione di Berna (All. 2 e 3). 

Telefono: 079 704917

Contatti

Telefono:
079 4466400
Cellulare: 328 0280130
Condividi:
Scheda

Indirizzo

F.D. di Limbara Sud
Berchidda OT
Italia
Servizio di appartenenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Complesso Forestale Parchi-Meilogu di recente istituzione (2016) nasce dall'unione dei complessi forestali ex Ente Foreste (Parchi, Monte Minerva e Meilogu)...
  • Costituito nel 2022 mediante la modifica della Struttura Organizzativa dell'agenzia approvata con Delibera Commissariale n.60 del 20.09.2022 , questa unità organizzativa di...
  • Il Complesso Forestale di Gutturu Mannu, con una superficie di 16807 ettari , è costituito da diverse Foreste Demaniali confinanti tra loro tanto da costituire un corpo unico;...
  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il Complesso Forestale del Gerrei è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Barrali, Suelli, Siurgus Donigala, Ballao, Villasalto, Armungia, San Vito, Muravera,...
  • Il complesso forestale Montalbo-Baronie, è composto da cinque unità gestionali ricadenti nei comuni di Siniscola, Dorgali, Orosei, Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Responsabile: dott. Antonio Vinci Il complesso nasce dall'unificazione di due complessi forestali pre-esistenti nalla gestione dell' ex-Ente Foreste Sardegna , ovvero il complesso...
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Il Complesso Forestale Perdas è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Talana, Villagrande Strisaili, Arzana e Gairo. La superficie totale è di 12408 ha...
  • Il complesso forestale Castagno è composto da sette unità gestionali ricadenti nei comuni di Aritzo, Belvì, Meana Sardo, Tonara e Gadoni, Austis, Teti. La superficie totale è di...