Poiana

Poiana
Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
In Europa è presente quasi ovunque. In Sardegna è molto comune e facilmente osservabile.
Identificazione:
Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto, ali larghe, coda grande e rotonda). Colorazione del piumaggio estremamente variabile tanto nelle parti superiori ma ancor più in quelle inferiori. La varietà arrigonii (della Sardegna e della Corsica) ha superiormente una colorazione bruna-omogenea, con zone a volte più pallide in corrispondenza delle copritrici del sopraccoda. In alcuni casi può essere presente un’area chiara sulle remiganti primarie che, normalmente sono castano scuro. Testa scura talvolta striata di chiaro. Coda bruno-castana fittamente barrata di scuro (da 8 a 12 bande), con banda terminale leggermente più larga e marcata. Inferiormente l’arrigonii presenta una colorazione predominante fulva con striature scure; petto generalmente più chiaro. Il margine posteriore delle ali è caratterizzato dalla distintiva bordatura marrone, apici alari nerastri più scuri, timoniere barrate, banda subterminale più larga rispetto alle altre. Il becco è ricurvo e robusto, nerastro più chiaro alla base con cera gialla. Tarsi e zampe gialle. Iride scura. Il volo è maestoso e lento con ampi e lunghi volteggi planari. Capace di sfruttare al meglio le correnti ascensionali. Talvolta compie lo “spirito santo” (si libra a mezz’aria per osservare l’ambiente e scoprire qualche preda).
Habitat:
Frequenta praticamente tutti gli ambienti, preferendo comunque le zone di mezza collina con una rada copertura arborea. La sua alimentazione è per 2/3 costituita da piccoli mammiferi, in massima parte roditori e agomorfi. Preda anche uccelli, anfibi, coleotteri. Saltuariamente si ciba dei resti del pasto di altri rapaci o preda animali da cortile. La preda viene catturata sul terreno dopo essere stata osservata attentamente.
Riproduzione:
Nidifica sugli alberi, sul terreno, sulle pareti rocciose. La costruzione del nido viene effettuata da entrambi i genitori. Quest’ultimo viene preparato utilizzando dei rami mentre l’interno viene ricoperto di peli, muschio e foglie. La femmina tra marzo e aprile depone circa 2-3 uova covate sia dal maschio che dalla femmina.
Status di conservazione:
Specie non minacciata.
Fattori di minaccia:
Disboscamenti, bracconaggio.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. III; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Buteo buteo
Nome sardo:
Zuaddia, Stori, Stori leporargiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...