Perdas

Complesso Perdas sede del complesso

Qui l'inverno è piuttosto rigido: la temperatura media minima nel mese più freddo, raggiunge valori intorno a 0.5 °C. Notevoli le precipitazioni, anche nevose; si stima per l'area di monte Orguda una piovosità media annua di 1200mm; la località denominata Orgovè a nord di Villanova Strisaili è considerata tra le più piovose della Sardegna. I venti dominanti sono quelli dei quadranti occidentale e N-O. Data la vicinanza della zona alla costa orientale dell’isola, hanno notevole influenza anche le masse d’aria umida sciroccale che determinano piogge molto intense nel mese di ottobre.
L’erosione del suolo è assai diffusa, favorita dalla pendenza dei versanti e dall'azione dilavante delle precipitazioni assai intense nel periodo autunno invernali, nonché dalla modesta copertura forestale ed arbustiva. Il disboscamento dei secoli passati, per far posto alle colture o ai pascoli, gli incendi ed i tagli continui per ricavare legna da ardere e la ceduazione praticata sistematicamente nei centri titolari di usi civici, ha causato nel tempo la distruzione degli ultimi lembi di foresta primaria.
Questo ha condotto sia ad un inaridimento generalizzato del clima che all'impoverimento e all'erosione del suolo. Queste conseguenze, e quelle successive agli incendi ed al pascolamento, hanno alterato i delicati equilibri naturali originari, per cui oggi le antiche foreste di Leccio non esistono più. La macchia è quindi uno stadio involutivo o "prodotto di degradazione" più o meno avanzato della lecceta ed oggi rappresenta l'espressione vegetale più comune del clima mediterraneo.  

Il complesso forestale è suddiviso in due parti, per la ottimale direzione dei lavori:
- "Perdas Nord"  - Sede del complesso  località Luas (presso centro fieristico Villagrande Strisaili) Telefono: 0782 30212
- "Perdas Sud"  - Sede del complesso "Perdas Sud": Monte Idolo (comune di Arzana) Telefono/Fax: 0782 37809

Contatti

Responsabile del Complesso Forestale
Telefono:
0782 490732
Cellulare: 328 0280416
Condividi:
Scheda

Indirizzo

OT
Italia
Servizio di appartenenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il complesso forestale Supramonte Ogliastrino è composto da due unità gestionali di base (alias U.G.B.) ricadenti nei comuni di Urzulei e Baunei. La superficie totale e di 6446...
  • Il COMPLESSO FORESTALE, SEDE E INFO GENERALI Il Complesso Forestale dei Tacchi Meridionali assomma 4293 ettari di territorio gestito nei comuni di Cardedu, Tertenia e Gairo. È...
  • Il Complesso Forestale del Gerrei è composto da sei unità gestionali ricadenti nei comuni di Barrali, Suelli, Siurgus Donigala, Ballao, Villasalto, Armungia, San Vito, Muravera,...
  • Il complesso forestale Nuorese composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro, Oliena e Orune.
  • Il Complesso Forestale Parchi-Meilogu di recente istituzione (2016) nasce dall'unione dei complessi forestali ex Ente Foreste (Parchi, Monte Minerva e Meilogu)...
  • Il Complesso forestale Tepilora è composto da tre Foreste Demaniali ricadenti nei comuni di Torpè e Bitti. La superficie totale è di circa 5719 ha
  • Il Complesso Forestale del Monte Acuto è costituito da diversi corpi di altissima valenza naturalistica con alcune delle foreste demaniali più antiche della Sardegna ricadenti nei...
  • Il complesso forestale Montiferru prende il nome dal massiccio di natura vulcanica che si eleva culminando con il Monte Urtigu in agro di Santulussurgiu, ad un’altezza pari a 1050...
  • Costituito nel 2022 mediante la modifica della Struttura Organizzativa dell'agenzia approvata con Delibera Commissariale n.60 del 20.09.2022 , questa unità organizzativa di...
  • Costituito da diverse unità gestionali, ciascuna ulteriormente suddivisa in più corpi, ricadenti alcuni nella regione storica del Sarcidano ed altri nella regione storica della...
  • Responsabile: dott. Maurizio Frongia. Il complesso forestale è costituito da varie unità gestionali , essendo nato dall'unione di due pre-esistenti complessi (del Sarcidano e del...
  • Il complesso forestale di Montarbu è composto da quattro unità gestionali, tra cui una foresta demaniale, ricadenti nei comuni di Seui e Usassai. La superficie totale è di circa...