La Foresta Demaniale di Pixinamanna è situata nella zona sud occidentale dell’isola, nel complesso montuoso che racchiude ad est il golfo di Cagliari, dalla quale dista circa 40 Km.
Risulta contigua alle Foreste Demaniali di Is Cannoneris, Pantaleo, Monte Nieddu e Gutturu Mannu.
In gran parte la Foresta Demaniale è Oasi permanente di protezione e cattura ed è inclusa nel Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu.
La foresta di Pixinamanna è il risultato dell’intensa azione antropica subita a partire dalla seconda metà del 1839, in particolare dall’abolizione degli ademprivi.
Assegnata prima alla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde e poi ai privati, venne utilizzata per ricavarne legna, carbone e altri prodotti forestali.
Nel 1905 il fondo tornò allo Stato.
Superficie: 4796 ettari - Tel/Fax: 070 9241163
Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche. Si tratta di leccete e sugherete, oltre a tipologie vegetazionali a olivastro, ginepro, oleandro lungo le principali aste fluviali. E’ presente inoltre una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra corsica e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra quelle dell’avifauna troviamo l’astore sardo, la poiana, l’aquila reale, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi è possibile trovare la lepre sarda, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola, il cinghiale, il cervo sardo e il daino. Tra gli anfibi ricordiamo il discoglosso sardo, tra i rettili la biscia d’acqua con la sottospecie sarda cettii.