Quaglia

Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale
Areale di distribuzione:
Ben distribuita in Europa, Africa e Asia. In Italia è stanziale e di passo. In Sardegna i particolar modo, la specie è migratrice parziale. Nidificante su tutto il territorio isolano.
Identificazione:
E’ un Galliforme dalle dimensione assai ridotte, molto simile alla Starna. Ha una lunghezza di 17 cm, con un’apertura alare di 32-35 cm e un peso di 80-100 g. Ha il becco scuro e corto, leggermente ricurvo verso il basso all’apice. La coda è corta e le zampe sono bruno-gialle chiare. Il piumaggio è generalmente giallo sabbia pesantemente striato di bianco, fulvo e nero, con delle linee chiare e scure nei fianchi. Il corpo è pressoché raccolto e la femmina differisce dal maschio per la gola bianca anziché striata di nero. Volo lento, basso e rettilineo. Il piumaggio dei giovani è simile al piumaggio della femmina, ma più fortemente macchiato e tendente al grigio.
Habitat:
Frequenta le campagne, vicino ai campi coltivati di fieno e cereali, nei terreni aperti con bassa vegetazione. Generalmente solitaria si ritrova con gli altri per il periodo della migrazione. E’ un uccello molto timido e sospettoso. La sua dieta include principalmente sostanze vegetali e durante l’estate e la primavera integra anche con insetti e altri invertebrati. Passa la notte a riposare nelle depressioni del terreno al riparo da eventuali perturbazioni atmosferiche. E’ un uccello di terra che non si posa mai sugli alberi.
Riproduzione:
Nidifica nei campi, nei terreni aperti. La stagione riproduttiva generalmente inizia a maggio e si protrae sino a metà agosto. Il maschio difende in modo agguerrito il territorio di nidificazione. Il nido viene costruito al suolo, ben nascosto ed al riparo della vegetazione. La femmina depone dalle 7 alle 12 uova di colore bruno verdastro, ed è proprio quest’ultima che si occupa della cova (20 giorni circa) e della crescita dei pulcini.
Status di conservazione:
Specie non minacciata a livello regionale.
Fattori di minaccia:
Incendi, distruzione e alterazione degli habitat, caccia eccessiva.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. II/1.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Coturnix coturnix
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Probabilmente si tratta dell' uccello notturno per eccellenza : tuttavia la civetta può essere attiva anche nel tardo pomeriggio o di prima mattina,ed è molto vigile anche nel...
    Il piumaggio degli adulti è bruno scuro con striature e macchie bianche superiormente, bianco-giallastro con barrature brune inferiormente. Ciuffi auricolari assenti. Ha la testa...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...