Linas

Monte Linas

La foresta di Linas è stata acquisita come proprietà demaniale da privati. Si trova nel cuore del territorio del M. Linas, che con i suoi 1236 m s.l.m.m. rappresenta il complesso montuoso più alto del territorio del Campidano.

Il Massiccio del M. Linas è in gran parte di formazione granitica, ed è costituito da tre principali vette: Punta Perda de sa mesa (1236m. s.l.m.m.), Punta Cammedda (1186m s.l.m.m) particolarmente suggestiva per i roccaforti rocciosi che la caratterizzano e per la presenza di un relitto di tassi, e infine Punta sa Cabixetta (12020 m s.l.m.).
Il territorio del Linas è sempre stato, fina dai tempi antichi sfruttato per le sue risorse: il legnatico, il pascolo e la caccia. Sono presenti ancora oggi i resti di capanne o edifici costruiti per permettere queste attività, la sede del cantiere è stata ricava dalla ristrutturazione del vecchio Ovile Linas utilizzato dai caprari che vi soggiornavano tutto l’anno per il governo del bestiame.
Tutto il territorio è percorribile grazie a diversi sentieri segnati e tracciati dal CAI che permettono di fruire il territorio e ammirare le bellezze naturalistiche.

Inquadramento geografico:
Provincia: Medio Campidano Comune: Gonnosfanadiga Superficie: 812 ettari
Aspetti vegetazionali:
La foresta è caratterizzata dalla presenza di boschi principalmente di leccio per la maggior parte della sua estensione, a cui si associano la fillirea e il corbezzolo. In alcune porzioni del territorio sono presenti delle aree rimboschite a pino radiata, impiantate intorno agli anni 70 dalla Società Marsilva. Sono inoltre presenti delle aree caratterizzate dalla tipica macchia a foresta con un netta prevalenza del corbezzolo, associato al leccio, all’erica, alla fillirea e al ginepro. Nelle aree cacuminali la vegetazione è quella tipica della gariga caratterizzata dalla presenza di numerose specie arbustive quali il timo, l’elicriso italico e quello endemico del Monte Linas, le ginestra , la betonica fetida ed altre specie che, durante il periodo primaverile, sono particolarmente suggestive per i colori e i profumi.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Sono presenti il cinghiale, la volpe, il gatto selvatico, la lepre sarda, la donnola, il riccio e più raramente la martora. In questi luoghi abitano un elevato numero di uccelli tra cui la ghiandaia, il gheppio, la poiana, la pernice, il falco pellegrino, lo sparviero ed alcuni esemplari di aquila reale che tendono a nidificare sulle cime più alte e meno accessibili, e ancora animali rari come il cervo sardo, il muflone e il geotritone.
Come si raggiunge:
Dal paese di Gonnosfanadiga si procede verso la chiesa di Santa Severa, situata all’uscita del paese. Lasciando la chiesetta sulla sinistra si prosegue sulla strada principale che per un breve pezzo è asfaltata e poi diventa sterrata. Proseguendo per circa , attraverso i numerosi torrenti si giunge all’ Ovile Linas, sede del cantiere. L’accesso al cantiere avviene attraverso una strada sterrata in certi punti particolarmente tortuosa e che dal paese di Gonnosfanadiga sale all’Ovile Linas a 724 m. s.l.m.m., in passato utilizzato dai pastori ed oggi utilizzato come sede del Cantiere Forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...