Eltili

Antichi ovili Serra Oddala Eltili - foto di Nicola Sanna

Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei, ha una superficie totale di 2.691 ettari, di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto 3267 del 1923), e 750 ha sono stati concessi dal Comune di Baunei nel 2004 in convenzione per trent’anni.

Inquadramento vegetazionale

Le specie vegetali presenti più rappresentative sono: Quercus. ilex, Q. suber, Ceratonia siliqua, Olea oleaster, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo, Phillirea sp., Rhamnus alaternum, Erica arborea, Viburnus tinus, Juniperus oxycedrus, Smilex aspera, Rubia peregrina, Euphorbia dendroides, Salix Alba, Alnus glutinosa, Lavandula stoechas, Cistus sp., Calycotome spinosa, Ribes sp.

La formazione forestale prevalente è la lecceta più o meno evoluta trattata a ceduo, con qualche sporadica matricina di leccio (loc. Monte Carrargeddu, Monte Fenalbu, Genna Iscovera, loc. Murugungiau, e Bacu Nieddu) in buono stato vegetazionale.
In località Serra Erberaniles, in una vallecola tra Punta Bacu Nieddu e P.ta Siniberu ad un’altitudine media di circa 500 mt s.l.m, è presente una sughereta su una superficie di circa 50 ettari.
Inoltre, in località Bacu Murigheddu è presente un’altra porzione di sughereta per una sup. di circa 10 ettari a piante sparse.
La sughera presente all’interno di queste aree manifesta segni evidenti di sofferenza dovuti probabilmente all’eccessiva estrazione che le piante hanno subito nel corso degli anni, oltre che alle estreme condizioni stazionali.
In località Serra Fenosa a Nord e Sa Paule a Sud, la vegetazione appare assai degradata assumendo l’aspetto di una gariga con piante sparse di corbezzolo ed erica, segno evidente di incendi e pascolamento frequente.

Altimetrie e Geologia della zona

La vetta più alta è quella di monte Fenalbu (o Fennarbu): 1.080 m.s.l.m.
L’area si inserisce nel quadro delle strutture montane della costa centro-orientale sarda (Supramonte costiero)
Sono presenti due zolle calcaree: una orientale, costituita da calcari mesozoici (Giurese) in tutta la fascia che si affaccia sul golfo di Orosei, per oltre 30 Km, con inizio a nord dal monte Irveri (616 mt) e giungono a sud fino al monte Osquini (648 mslm) che costituiscono il complesso Giurassico più esteso della Sardegna.  Qui il territorio è costituito da valli profonde, intensamente fagliate dette “codule”, che sfociano a mare interrompendo le pareti calcaree costiere in un paesaggio caratterizzato da rupi, falesie, profonde gole, doline e inghiottitoi.

Aspetti climatici:
Dal punto di vista climatico ci troviamo di fronte ad un regime pluviometrico del tipo A.I.P.E (autunno-inverno-primavera-estate). Le specie indicatrici climatiche più rappresentative sono le seguenti: Q. ilex. Q. suber, Ceratonia siliqua, Olea oleaster, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo, Phillirea sp., Rhamnus alaternum, Viburnus tinus, Juniperus oxycedrus, Smilex aspera, Rubia peregrina, Euphorbia dendroides, Alnus glutinosa, Lavandula stoechas, Cistus sp., Calycotome spinosa etc.
Aspetti fitoclimatici:
Classificazione fitoclimatica secondo Pavari: Lauretum di 2° tipo (con siccità estiva), sottozona media e sottozona calda.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l’area è interessata da formazioni del complesso vulcanico del carbonifero superiore permiano costituito da porfidi prevalentemente rossi in ammassi subvulcanici, brecce ardesitiche (Corro e Craba). Presenta inoltre un complesso intrusivo sempre dello stesso periodo, costituito da leucograniti equigranulari (su Fenalbu) e da granodioriti tanalitiche su tutta la parte nord di monte Fenalbu.
Aspetti vegetazionali:
Si incontrano varie formazioni di interesse forestale, naturalistico e di protezione, quali: Macchia mediterranea, Lecceta e Sughereta nelle varie fasi (degradata, percorsa da incendi, ed evoluta), rimboschimenti di Conifere (Pini mediterranei) e di latifoglie (specie autoctone con piante nobili quali castagno, noce) ed impianti misti di conifere con latifoglie. Si incontrano varie formazioni di interesse forestale, naturalistico e di protezione, quali: Macchia mediterranea, Lecceta e Sughereta nelle varie fasi (degradata, percorsa da incendi, ed evoluta), rimboschimenti di Conifere (Pini mediterranei) e di latifoglie (specie autoctone con piante nobili quali castagno, noce) ed impianti misti di conifere con latifoglie.
Come si raggiunge:
Nella zona nord del perimetro si accede dalla Strada Statale 125 (Orientale Sarda) in località Ponte Sa Pruna al Km 172 grazie ad una strada che porta in direzione sud, verso il centro del cantiere.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Con i suoi circa 10 mila ettari di foresta e macchia mediterranea, il comprensorio della foresta demaniale di Settefratelli è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e...
  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • La foresta di Linas è stata acquisita come proprietà demaniale da privati. Si trova nel cuore del territorio del M. Linas, che con i suoi 1236 m s.l.m.m. rappresenta il complesso...
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s...