Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei, ha una superficie totale di 2.691 ettari, di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto 3267 del 1923), e 750 ha sono stati concessi dal Comune di Baunei nel 2004 in convenzione per trent’anni.
Inquadramento vegetazionale
Le specie vegetali presenti più rappresentative sono: Quercus. ilex, Q. suber, Ceratonia siliqua, Olea oleaster, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo, Phillirea sp., Rhamnus alaternum, Erica arborea, Viburnus tinus, Juniperus oxycedrus, Smilex aspera, Rubia peregrina, Euphorbia dendroides, Salix Alba, Alnus glutinosa, Lavandula stoechas, Cistus sp., Calycotome spinosa, Ribes sp.
La formazione forestale prevalente è la lecceta più o meno evoluta trattata a ceduo, con qualche sporadica matricina di leccio (loc. Monte Carrargeddu, Monte Fenalbu, Genna Iscovera, loc. Murugungiau, e Bacu Nieddu) in buono stato vegetazionale.
In località Serra Erberaniles, in una vallecola tra Punta Bacu Nieddu e P.ta Siniberu ad un’altitudine media di circa 500 mt s.l.m, è presente una sughereta su una superficie di circa 50 ettari.
Inoltre, in località Bacu Murigheddu è presente un’altra porzione di sughereta per una sup. di circa 10 ettari a piante sparse.
La sughera presente all’interno di queste aree manifesta segni evidenti di sofferenza dovuti probabilmente all’eccessiva estrazione che le piante hanno subito nel corso degli anni, oltre che alle estreme condizioni stazionali.
In località Serra Fenosa a Nord e Sa Paule a Sud, la vegetazione appare assai degradata assumendo l’aspetto di una gariga con piante sparse di corbezzolo ed erica, segno evidente di incendi e pascolamento frequente.
Altimetrie e Geologia della zona
La vetta più alta è quella di monte Fenalbu (o Fennarbu): 1.080 m.s.l.m.
L’area si inserisce nel quadro delle strutture montane della costa centro-orientale sarda (Supramonte costiero)
Sono presenti due zolle calcaree: una orientale, costituita da calcari mesozoici (Giurese) in tutta la fascia che si affaccia sul golfo di Orosei, per oltre 30 Km, con inizio a nord dal monte Irveri (616 mt) e giungono a sud fino al monte Osquini (648 mslm) che costituiscono il complesso Giurassico più esteso della Sardegna. Qui il territorio è costituito da valli profonde, intensamente fagliate dette “codule”, che sfociano a mare interrompendo le pareti calcaree costiere in un paesaggio caratterizzato da rupi, falesie, profonde gole, doline e inghiottitoi.