Morgongiori - Masullas - Siris

Monte Arci, Sa Trebina Longa

L’Unità Gestionale di Base: Morgongiori, Siris, Masullas inserita nel Complesso forestale del Monte Arci, comprende 2288 ettari di proprietà comunali dati in concessione alla Regione Sardegna – Ente Foreste della Sardegna. E’ sita sul massiccio vulcanico e si sviluppa sui versante sud del Monte Arci.

Inquadramento geografico:
Provincia: Oristano Comune: Morgongiori, Masullas, Siris Superficie: 2288 ettari
Aspetti climatici:
Il clima è quello tipico delle zone centrali sarde con estati calde, lunghe ed asciutte e inverni miti e moderatamente piovosi con surplus idrico da ottobre a maggio e con un deficit idrico nei mesi di luglio, agosto e parte di settembre. Eventi di una certa entità si registrano tra novembre e dicembre ed in aprile mentre in gennaio si ha una netta diminuzione delle precipitazioni che interessa anche febbraio. Sotto l’aspetto fitoclimatico, secondo la classificazione del “Pavari”, tutto il territorio si inquadra nella zona del Lauretum secondo tipo, sottozona calda e sottozona intermedia, con trasgressioni in quella fredda nelle quote più elevate. Sinteticamente si possono rilevare le seguenti relazioni tra il clima e la vegetazione: Climax delle foreste mesofite di Quercus ilex e Climax delle foreste miste di sclerofille sempreverdi termoxerofile.
Aspetti geopedologici:
Il territorio del Monte Arci è di natura e conformazione molto varia, passando dalle vulcaniti a chimismo acido e basico quali ialoclastiti infrasedimentarie, rocce dacitiche e riodacitiche, ai basalti, andesiti basaltiche ipocristalline o vitrofiriche, per finire con i termini trachitici. Particolarmente interessanti sono le “Trebine”, cioè i due Neks vulcanici siti in agro di Morgongiori, a circa 800 m s.l.m., che testimoniano centri di emissione puntiforme della lava riferiti al Plioquaternario. Di particolare e peculiare interesse sono i giacimenti di Ossidiana ”Oro nero” del Neolitico, nonché le numerose officine litiche e centri di lavorazione del prezioso materiale presenti a Conka ‘e Cannas in agro di Masullas. Il terreno presenta caratteristiche fisiche diverse in relazione alle pendenze, alla esposizione e alla presenza o meno di copertura vegetale; talora si presenta poco profondo e roccioso, talaltra con buoni spessori e relativamente fertili non mancando anche valli e vallecole con suolo bruno abbastanza profondo.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione è varia a seconda della altitudine e della esposizione . Si possono ammirare estese e dense formazioni di leccio governate ad altofusto o formazioni cedue, sempre di leccio,; altresì è facile trovare la consociazione di leccio con tipico corteggio floristico a prevalenza di corbezzolo, erica, fillirea, lentisco e mirto, nonché a Morgongiori, formazioni miste a netta prevalenza di sughera. Non mancano comunque le zone ove a dominare è la macchia mediterranea, sia alta che bassa, con prevalenza di erica, mirto, lentisco, viburno e cisto, nonché quelle degradate per l’azione dei ripetuti incendi ove è presente come forma vegetale il cisto, unito a rare essenze pabulari e all’asfodelo.
Come si raggiunge:
L’Unità Gestionale di Base Morgongiori, Masullas, Siris è appunto divisa in tre comparti comunali ed ognuno di essi si raggiunge partendo dal paese di riferimento; invece se si percorre la SS 131 uscita Uras-Laconi ed imboccando la SS 442 si arriva ai centri abitati suddetti fino a raggiungere l’apposita segnaletica che indica il C.F. Monte Arci.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...