Mariani

vista da Mariani sulla valle dei nuraghi e dei vulcani

Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu.

DESCRIZIONE GENERALE

Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è ubicato a due passi dalle tombe ipogeiche di Sant'Andrea Priu, ai margini della pianura Santa Lucia che risale verso i monti a confine con la Barbagia e il Marghine.  Natura in gran parte incontaminata, ricca di pascoli e sorgenti, oggetto nei decenni passati di alcuni interventi di recupero e valorizzazione che ne hanno risaltato l'antica destinazione di piccolo centro agropastorale, con la vocazione di un parco comunale ove coniugare le bellezze naturali delle ampie zone forestate con l'esigenza di avere e creare spazi verdi.

 Al Compendio, lasciata la provinciale per Foresta Burgos, si accede dalla strada che porta alle tombe ipogeiche di Sant'Andrea Priu e in pratica termina con l'ingresso all'azienda, dove i reali di casa Savoia amavano spesso trascorrere le ferie estive e lunghi periodi di caccia.  Oltre settanta chilometri di tratturi consentono l'utilizzo razionale della tenuta e la visione di stupendi panorami, arricchiti dalla presenza di numerose e pregiate essenze arboree, arbusti, fiori, e vegetali, fra i quali vivono tantissime specie di animali selvatici e cavalli. Un ambiente naturale ricchissimo di sorgenti d'acqua che, in località Badde Mala, confluiscono in parte in una suggestiva cascata, alta una ventina di metri.  

Nel 2017 Forestas e il Comune di Bonorva hanno firmato una convenzione che affida all’Agenzia regionale lo storico compendio comunale.

Gestione Forestas in convenzione ventennale dal comune

Con questa convenzione ventennale l’amministrazione incarica l’Agenzia Forestas affinché esegua nei 570 ettari di boschi del Parco Mariani  "le azioni di cura, di tutela e della conservazione del patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio, della difesa dei sistemi forestali e silvo-pastorali dai rischi ambientali, la valorizzazione produttiva, turistico-ricreativa e culturale del patrimonio naturale, dell’innovazione tecnologica e della cultura nel settore forestale e il sostegno delle attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale”..

Contatti

Responsabile P. F. Monte Traessu
Telefono:
320 4331257
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La Foresta Demaniale Filigosu divenne demanio regionale nell'anno 1965 attraverso compravendite dal Comune di Oschiri e da privati.
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...
  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...