Gheppio

Gheppio femmina (foto Cristian Mascia)

Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite.

Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli.

Il terreno di caccia viene esplorato dall’alto:
rimane sospeso nell’aria, sbatte le ali, apre a raggiera la coda ed osserva attentamente l’ambiente in cerca di prede. Individuata la preda, si muove con destrezzae strategicamente piomba dall'alto per falra sua.

Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale
Areale di distribuzione:
Nidifica in gran parte dell’Europa. La popolazione presente in Sardegna è da considerarsi sedentaria.
Identificazione:
La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte inferiore è fulva con delle macchioline nere. Vertice, nuca e collo presentano una colorazione grigio ardesia-bluastra finemente striata di nero. La femmina al posto delle macchioline è barrata di scuro sia superiormente che inferiormente. La testa è grigio nocciola striata di nero; fronte e sopracciglio chiari. Sopraccoda grigio-bluastro con barrature scure. Becco bluastro con punta nera e cera gialla. Circoli orbitali, tarsi e zampe gialli. Iride bruna. Lungo 34 cm. con un’apertura alare di 68-80 cm. e un peso di 230-270 g. Il maschio è leggermente più piccolo della femmina. Nel volo attivo i battiti sono rapidi e poco profondi, spesso interrotti da planate e picchiate. Nel volteggio le ali sono piatte o leggermente rivolte verso il basso; talvolta la punta è tenuta lievemente aperta e la coda completamente spiegata. La planata avviene ad ali rivolte all’ingiù.
Habitat:
L’habitat ideale della specie sono gli spazi aperti: dalla pianura sino ad un’altitudine di 2000 metri. Frequenta colline, coste, boschi, città, prati, paludi.
Riproduzione:
Nidifica isolatamente oppure in colonie, in vecchi nidi di altri uccelli, sulle rocce, all’interno di grosse cavità di alberi ed in vecchie costruzioni. Depone 4-6 uova in maggio. La femmina è preposta per la cova mentre il maschio cerca il cibo per entrambi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata a livello regionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione e distruzione degli habitat, uso indiscriminato di pesticidi, persecuzione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. II; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Falco tinnunculus
Nome sardo:
Futibbentu, atilibbriu, tilibriu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...