Borta Melone (Austis)

Sa crabarissa (foto Aurelio Candido da SardegnaTURISMO)

Inquadramento generale 

Il cantiere forestale di Austis si estende su una superficie di 1476 ettari, di cui 1362ha di proprietà del comune di Austis (in concessione trentennale dal 1995) e 114ha di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna (al confine con il territorio di Teti) che la ottenne in seguito alla devoluzione del patrimonio immobiliare dell’Ente nazionale per la cellulosa e la carta (quindi anche della S.A.F.) alla Regione Autonoma della Sardegna, che acquisiva in gestione le superfici imboschite, fino alla scadenza naturale dei contratti con gli enti locali.
 Nel territorio interessato da questo presidio forestale non vi è soluzione di continuità con i territori gestiti da Forestas che ricadono anche nei comuni di Neoneli e Nughedu Santa Vittoria.

Aspetti forestali 

La superficie del presidio si presenta a morfologia estremamente irregolare. Le emergenze più elevate sono rappresentate dal Borta Melone (che dà il nome al cantiere forestale) Sa Unturgera, rispettivamente di metri 882 e 838.
L’orografia è comunque in preponderanza collinare: su queste rocce granitiche si verifica un processo di arenizzazione, talora considerevole sia per spessore che per estensione, soprattutto dei graniti a grana grossa e ricchi di biotite.

La copertura forestale nella gran parte del territorio gestito in comune di Austis è rappresentata da macchia mediterranea bassa con presenza di elementi di sughera. In prossimità del fabbricato di servizio, nella località denominata Sa Pranedda , sono stati effettuati nei primi anni 2000 rimboschimenti monospecifici di sughera. Nella superficie avuta in concessione dalla ex S.A.F., invece, si trovano rimboschimenti misti di conifere e latifoglie, risalenti ai primi anni ottanta,  sui quali sono poi stati avviati interventi di diradamento delle conifere in favore delle latifoglie.

Come si raggiunge

Per raggiungere il cantiere forestale di Austis, che dista circa mezz'ora da Abbasanta, partendo in prossimità S.S. 131 è necessario percorrere la SP 15 in direzione Boroneddu, entrare a Tadasuni, attraversare il lago Omodeo e proseguire in direzione Nughedu S.Vittoria. Quindi proseguire lungo la SP 15 in direzione Austis e infine, percorsi circa 10 Km, sono evidenti i cartelli indicatori del cantiere forestale.

Austis si issa a oltre 700 metri d’altitudine su un altopiano granitico, immerso nelle montagne della Barbagia di Ollolai, ricoperte da fitti boschi di sughera e leccio, e caratterizzato da massicce rocce scolpite dal tempo, tra cui sa Crabarissa, con sembianze femminili, e sa Conca de su Cannizzu, a forma di aquila...

Aspetti climatici:
Il clima è quello tipico delle zone centrali sarde, con estati lunghe ed asciutte ed inverni miti e piovosi, ed il regime pluviometrico con precipitazioni medie che si aggirano sui 750 mm annui, è tipicamente mediterraneo, con deficit idrico estivo.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico è caratterizzato dalla presenza delle Filladi grigie del Gennargentu, più o meno quarzifere, talora con fitte iniezioni di quarzo idrotermale. Le caratteristiche meccaniche complessive di queste rocce granulari, massive e compatte. Su queste rocce granitiche si verifica un processo di arenizzazione, talora considerevole sia per spessore che per estensione, soprattutto dei graniti a grana grossa e ricchi di biotite. Dal punto di vista geologico è caratterizzato dalla presenza delle Filladi grigie del Gennargentu, più o meno quarzifere, talora con fitte iniezioni di quarzo idrotermale. Le caratteristiche meccaniche complessive di queste rocce granulari, massive e compatte.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • La foresta di Uatzo si trova nel territorio dei comuni di Tonara, Belvì e Sorgono. L’area è composta in massima parte da boschi di lecci, sugheri, castagni e da larghe aree di...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg