Fillirea

Fillirea

Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e grossi. Chioma ovato-piramidale con rami eretti.. Foglie opposte, sempreverdi, coriacee, ovato-lanceolate, a margine intero o marcatamente denticolato. La pagina superiore è verde scuro e lucida, quella inferiore più chiara ed opaca. Fiori numerosi, bianchi, riuniti in infiorescenze racemose all’ascella delle foglie; calice con 4 sepali acuti, corolla a 4 lobi bianco-verdastra con screziature rossicce. Il frutto è una drupa sferica, globosa, del diametro di 6-10 mm, inizialmente rossa poi bluastra a maturità.

Corologia:
Specie spontanea della regione Mediterranea, il suo areale si estende fino alle coste atlantiche della Francia e del Marocco. In Italia è diffusa in tutte le regioni costiere centro meridionali. Tipo corologico: Mediterraneo.
Fenologia:
Fiorisce ad aprile-maggio; maturazione dei frutti a novembre-dicembre.
Habitat:
E’ una specie sempreverde, termofila, eliofila, indifferente al tipo di suolo, che vive prevalentemente nelle zone litoranee. In Sardegna vegeta anche intorno ai 1000 metri s.l.m. E’ una tipica componente della macchia mediterranea e la si trova prevalentemente in forma arbustiva nella macchia alta e bassa o, talvolta, in formazioni boschive miste con il leccio.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita.
Curiosità:
La Fillirea si riproduce per seme o per via vegetativa e possiede una forte capacità pollonifera. Può essere impiegata a scopo ornamentale e in vivaistica forestale per rimboschimenti in aree a vegetazione tipicamente mediterranea. È appetita da capre e bovini. Il legno della Fillirea è duro e compatto ed è ottimo per riscaldamento. Secondo i Greci, gli dei crearono quest'albero da una ninfa di nome Filira: la sua bellezza era tale che Cronos, padre di Zeus, si innamorò di lei. Per sfuggire all'occhio di sua moglie, Cronos trasformò Filira e se stesso in una coppia di cavalli. Dal loro amore nacque il centauro Chirone, metà uomo e metà cavallo. Filira si spaventò talmente per l'aspetto mostruoso di suo figlio, che implorò gli dei di trasformarla in albero.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Phillyrea latifoglia
Nome sardo:
Aladerru, Alaverru, Aliderru, Arrideli
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...