Monte Pinu - San Santinu

Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle coste che da Golfo Aranci vanno sino all’isola di Tavolara. “Polmone verde” di Olbia e dei paesi limitrofi, è meta di continue visite di turisti e cittadini, nonché di escursioni didattiche organizzate dalle scuole di ogni ordine e grado. La lussureggiante vegetazione e caratterizzata da macchia mediterranea evoluta consociata al Pino marittimo che qui rappresenta un endemismo.

Inquadramento geografico:
Provincia: Sassari Comuni: Olbia, Sant'Antonio di Gallura e Telti Superficie: 1.106 ha
Come si raggiunge:
Provenendo da Olbia e percorrendo la strada provinciale Olbia- Tempio si trova il primo ingresso al km 9,500 ed il secondo al Km 10,000. Percorrendo invece la strada provinciale Riu Piatu – Maccia Manna da Tempio Pausania si trova il cartello al Km 9.

Contatti

UGB Monte Pino - Complesso forestale Alta Gallura – Altopiano
Telefono:
320 4331310
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Pantaleo si estende per 4.231 ettari in agro dei comuni di Santadi e Nuxis; con le limitrofe Foreste demaniali di Pula, Monti Nieddu, Gutturu Mannu e Tamara Tiriccu costituisce un...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Il cantiere forestale Monte Omu - Perd'e Pibera ha un estensione di circa 386 ettari ed è costituito da due corpi principali, quello di Perd’e Pibera (accessibile dal centro...
  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...