Monte Arci - Sa Dispensa

Panorama da Vedetta di Sedda 'e Anea

Superficie del perimetro forestale: 150 ettari.

Descrizione generale

La foresta Sa Dispensa, di acquisizione relativamente recente, ricade completamente nell’agro del Comune di Palmas Arborea, ed è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci che si estende per circa 6.000 ettari complessivamente.
Le quote variano dai 242 m di Sa Dispensa ai 470 m s.l.m di Cuccuru Aureu
Il rilievo montuoso del Monte Arci è costituito da vulcaniti effusive del Plio-Pleistocene, con netta prevalenza dei termini acidi riolitici e rio-dacitici, intercalati a tufi piroclastici e plagioclasi; tale variegata natura litologica ha determinato una morfologia aspra e accidentata.

La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico.
Sita in agro di Palmas Arborea, è parte del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè ricompresa nel costituendo Parco naturale regionale del Monte Arci.

Aspetti vegetazionali:
La formazione vegetale predominante è la lecceta nei suoi diversi stadi di sviluppo e, laddove questa si dirada, fa la sua comparsa la macchia alta con presenza di fillirea, mirto, lentisco e corbezzolo.
Aspetti faunistici:
La fauna annovera le specie tipiche dell’Isola, con sporadica presenza di gatti selvatici, donnola, martora, cinghiale e, tra l’avifauna, poiana, astore, gheppio, ghiandaia e sparviere.
Come si raggiunge:
Partendo da Oristano si deve prima raggiungere la borgata agricola di Tiria, prendere la strada pedemontana SP 68 Siamanna-Marrubiu, percorrerla per 800 metri in direzione Marrubiu, quindi svoltare a sinistra per la strada interpoderale 14 e proseguire fino al termine del nastro d’asfalto; a destra vi è la recinzione con il cartello segnaletico ove inizia la strada sterrata che vi conduce agli Uffici dopo circa 1000 metri e proseguendo si arriva alla foresta “Sa Dispensa”.
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • Pantaleo si estende per 4.231 ettari in agro dei comuni di Santadi e Nuxis; con le limitrofe Foreste demaniali di Pula, Monti Nieddu, Gutturu Mannu e Tamara Tiriccu costituisce un...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu. DESCRIZIONE GENERALE Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Il cantiere di Riu Nuxi è situato in un terreno di proprietà del Comune di Seui, di 2270 ettari , dato in concessione trentennale all’ex-Ente Foreste della Sardegna nel 1991.
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...