Sorilis

Leccio, licheni

La foresta di Sorilis è stata acquisita dal Demanio negli anni 1972-73 con l’acquisto di numerosi piccoli appezzamenti di terreno destinati a pascolo appartenenti a un centinaio di piccoli proprietari terrieri.
La foresta non presenta attualmente elementi di pregio e di attrazione turistica poiché il suo territorio, per anni percorso da numerosi incendi, presenta una fisionomia monotona e poco variegata.
In località Chisterredda, nella zona circostante il centro servizi principale, sono presenti alcuni fabbricati utilizzati alla gestione dell'attività forestale.

Il complesso forestale è servito da una rete stradale capillare costituita da circa 46,5 Km di piste forestali. 

Telefono sede cantiere: 0789 41988

Aspetti climatici:
l clima è tipicamente mediterraneo, con precipitazioni concentrate nel periodo autunno-invernale, temperature estive elevate, inverno moderatamente freddo, subumido.
Aspetti geopedologici:
Conosciuto comunemente come “altopiano di Alà e Buddusò”, il territorio, ad esclusione di alcuni rilievi, risulta caratterizzato dalla presenza di estese superfici pianeggianti, spesso incise da valli incassate, attraversate da vari corsi d’acqua a prevalente regime torrentizio. Caratteristica è la presenza di roccia affiorante e di pietrosità diffusa. L'altimetria media è compresa tra i 500 e i 600 m e raggiunge la sua massima quota in località Punta Sorilis con 709 m.
Aspetti vegetazionali:
Estese formazioni miste di conifere e latifoglie sono frutto di rimboschimenti misti eseguiti a partire dal 1974. A seguito dell'incendio, alla fine degli anni ’70, sono stati effettuati ulteriori interventi, sia nelle zone distrutte che in quelle non ancora interessate da rimboschimento. Circa 600 ettari sono costituiti da impianto misto di pino domestico, pino marittimo, pino d’Aleppo e pino laricio, cedro, cipresso e latifoglie autoctone quali leccio, sughera e roverella. L’impianto è stato eseguito a gradoni, con una distanza nella fila di 0,80 m e tra i gradoni di 6-8 m (una fila di conifera più una fila di latifoglia). E' risultata una densità d’impianto di 3300 piante ad ettaro con una percentuale di attecchimento pari all’80 %. L’età del soprassuolo è in media di 20-30 anni. Attualmente si sta intervenendo con i risarcimenti e con la tramarratura delle latifoglie. La funzione protettiva della foresta di Sorilis risulta scarsa sia per effetto di un rischio di erosione molto forte, sia in relazione alla debole efficacia della copertura vegetale. La degradazione della foresta originaria, causata dall’uso intensivo del territorio da parte dell’uomo, e dal frequente fenomeno degli incendi ha prodotto profonde modificazioni dell’assetto vegetale originario. Le formazioni maggiormente rappresentate nell’area demaniale (macchia e gariga) rappresentano una vegetazione di sostituzione, da intendersi come stadi dinamici tendenti verso formazioni più stabili e mature. Questa banalizzazione ecosistemica, causata dalla diminuzione della varietà ambientale ed evidenziata dalla scomparsa della originaria copertura forestale, ha prodotto una marcata semplificazione del contingente faunistico. Il contingente floristico, ridotto numericamente rispetto al passato, annovera alcune entità endemiche, presenti anche al di fuori dell’Area Demaniale (Silene nodulosa, Morisia monantha, Arenaria balearica, ecc).
Aspetti faunistici:
Specie quali l’avvoltoio monaco (Aegypius monachus), un tempo presenti nel contesto del territorio, hanno infatti risentito del taglio della copertura arborea, un tempo rappresentata da maestose piante di leccio, sughera e roverella, sulle quali il grande rapace costruiva il proprio nido. La fauna maggiormente rappresentata è quella tipica della macchia, degli ambienti rocciosi dell’interno e degli ambienti boschivi. Oggi viene svolta un’importante funzione di protezione e ripopolamento e da tempo è vietata qualsiasi attività venatoria.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993