Cartucceddu

Panoramica area forestale Cartucceddu

storia del cantiere

Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana) nel 1992 dall’Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie complessiva di 850 ha, interamente su terreni di proprietà del comune di Gairo; è situato a sud-est del centro abitato di Cardedu. 

Descrizione generale e forestale

Morfologicamente il cantiere forestale comprende territori collinari che vanno dai 600 m. di Punta Cartucceddu fino al livello del mare; confina con la spiaggia di Coccorroci che è formata interamente da ciottoli.

Caratteristico è il Rio Gattiu che attraversa da ovest a est il cantiere, formando delle caratteristiche piscine e cascate popolate dall'Euprotto.

La vegetazione spontanea è costituita dalla macchia mediterranea tipica delle aree a clima più mite e con scarse precipitazioni. Si può senza alcun dubbio affermare che il leccio è presente sul 60% del territorio ove si associa con il corbezzolo, la fillirea, il lentischio, la ginestra, il  ginepro e il mirto. Le formazioni a leccio più prossime alla costa risentono dell’areosol marino che ne limita la vegetazione.   In passato le leccete di queste aree sono state interessate da eventi distruttivi quali pascolo e incendi. Si tratta di cedui che hanno subito negli anni 1930/40 tagli a raso per la produzione del carbone che veniva trasportato su carri ai punti di carico presenti sulla costa.   Su tutta l’area è presente una fitta rete di carrareccie e numerosissime sono le carbonaie.
Nel restante 40% sono da indicare tratti di macchia bassa e medio-bassa costituita da corbezzolo, erica, fillirea, ginepro, carrubo, cisti e qualche sughera sparsa.  Sono presenti inoltre alcune aree caratterizzate da suolo superficiale, molto pietroso, improduttivo con dominanza del cisto e dove difficile appare la rinnovazione naturale. Le specie vegetali presenti più rappresentative sono le seguenti: Q. ilex, Q. suber, Ceratonia siliqua, Olea oleaster, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo, Phillirea sp., Erica arborea, Viburnum tinus, Juniperus oxycedrus, Cistus sp., Calycotome spinosa.

L'area del cantiere di Cartucceddu confina con il Monte Ferru e si estende su una superficie di circa 850 ettari in agro di Gairo che dai 600 m di punta Cartucceddu giunge fino al mare.

Aspetti climatici:
Il clima è tipicamente mediterraneo con estati asciutte e calde, con inverni piovosi ma di non eccessiva abbondanza, con piogge concentrate quasi esclusivamente nel periodo autunnale. Le piogge sono assenti o quasi nel periodo giugno – settembre.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l’area è caratterizzata dal complesso intrusivo del Carbonifero superiore – Permiano per quanto riguarda la porzione più prospiciente alla costa, mentre la porzione più ad ovest relativa al rilievo di Punta Cartuccedu è una formazione di tipo vulcanico composta da rioliti, riolaciti e porfidi in ammassi sub vulcanici.
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg