Capo Ferrato

Capo Ferrato

La foresta demaniale di Capoferrato è situata nella parte sud-orientale della provincia di Cagliari, nella regione del Sarrabus, nei pressi della località di Capoferrato (piccolo borgo di case coloniche) da dove dista circa 600 m. La Foresta è inserita in un contesto litoraneo di grande valore ambientale e paesaggistico in quanto si estende in parte su di una suggestiva area prospiciente al mare da dove si può ammirare l'intero litorale sino alle coste di Villasimius. Per questa sua posizione, la foresta riveste anche un particolare interesse dal punto di vista turistico.
La foresta di Capo Ferrato è soggetta a tutela paesistica come enunciato nel Decreto Legge n. 490, 1999 (già L 1497/39), art. 139 e 146. 

Superficie: 195 ettari
Tel/Fax: 070 995052 

Aspetti climatici:
Il complesso forestale dal punto di vista fitoclimatico si può ascrivere al Lauretum caldo del Pavari, e secondo la classificazione del Quezel rientra nella fascia termo-mediterranea.
Aspetti geopedologici:
I graniti paleozoici e le rocce effusive acide del Cenozoico e relativi depositi di versante del massiccio del Monte Ferru ne caratterizzano il substrato litologico, l’estensione altimetrica va dai 25 m s.l.m. fino ai 300 m s.l.m. in corrispondenza del Monte Ferru con una morfologia accidentata ed un esposizione prevalente a Sud-Est. Il Riu Su Tubbio rappresenta il corso d’acqua principale che attraversa questa foresta.
Aspetti vegetazionali:
Dal punto di vista fitoclimatico la foresta demaniale di Capoferrato si può ascrivere al Lauretum caldo del Pavari, e secondo la classificazione del Quezel nella fascia termo-mediterranea, pertanto in questa fascia litoranea si può trovare la tipica macchia termoxerofila di sclerofille sempreverdi a lentischio (Pistacia lentiscus L.), ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.) ed euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.), con sporadici esemplari di olivastro (Olea europea L. var. sylvestris Brot.) e fillirea angustifolia (Phyllirea angustifolia L.) e qualche pianta relitta di leccio.
Come si raggiunge:
Vi si accede dalla litoranea “Costarei-Montenai-San Priamo, che attraversa il complesso forestale nel settore orientale per circa 1 km.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.