Sa Conchedda - Loelle (Sez. Sa Conchedda)

L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle  ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.

Sez. Sa Conchedda

Il cantiere forestale Sa Conchedda si estende sull'altopiano di Buddusò su una superficie di circa 3000 ettari; per la sua grande estensione confina a Nord-Est con il demanio forestale di Monte Lerno e sui restanti versanti con i terreni comunali di Buddusò.

Con i suoi 3000 ettari il cantiere forestale di Sa Conchedda ha un'altezza media sul livello del mare di circa 800 metri con punte che vanno dalla cima più alta di punta Sa Jone a 1003 metri dalla località più bassa di Antinenieddu a quota 600 metri, dove scorre il letto del fiume Mannu che va ad alimentare l'invaso del lago di Pattada.
In base all'esposizione del terreno all'interno del cantiere sono presenti varie specie forestali (insieme con macchia mediterranea): il corbezzolo, l'erica, il leccio, la sughera.
Soprattutto sui versanti esposti a meridione è particolarmente interessante la presenza di una fitta sughereta, che produce sughero di ottima qualità.
Nei versanti esposti a Sud (Funtana S'abba e S'eliga) e in quelli esposti a Nord (Frades Duddas, Sa Convecada e Funtana e su Salighe) sono presenti numerose sorgenti d'acqua, di particolare interesse risultano inoltre vari laghetti artificiali in località Frades Duddas dove è presente il centro del cantiere, con un'area di sosta ed il centro servizi forestale, in località Sor de Otieri al confine con il demanio di Monte Lerno.
Nel territorio intorno alla località Frades Duddas, un grosso incendio nel luglio del 1999 distrusse la pineta (pino nero, pino marttimo) ed attualmente è in corso un rimboschimento a leccio e sughera.

Come si raggiunge:
Sezione Sa Conchedda Il compendio forestale di Sa Conchedda dista circa 6 Km dal centro abitato di Buddusò. Partendo da sud si percorre la SS 131 fino al bivio per Nuoro, dove si prende la SS 129 per poi proseguire sulla strada provinciale verso Pattada.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • Il compendio forestale “Santa Maria” , situato nel comune di Bosa , cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV. La superficie è di proprietà dell’ Istituto...
  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...