Sparviere

Sparviere2 - foto concessa - Giuseppe Fadda

Lo sparviere (o sparviero) è un rapace tipico delle zone boschive. Frequenta boschi di qualsiasi tipo, anche governati a ceduo, e zone alberate in genere, a tutte le altitudini.
La femmina ha dimensioni simili a quelle della poiana, mentre il maschio è più piccolo. 

Le ali sono più corte e arrotondate rispetto a quelle dei falchi, a testimoniare l’adattamento all’ambiente del bosco, dove è più necessario un volo di precisione, piuttosto che la velocità.

Rarissimo da osservare, ma emozionante da scoprire tra gli alberi o sui cieli sardi. Si tratta della variante sardo-corsa dello Sparviere (Accipiter Nisus Nisus) differenziatosi dalla forma tipo per le dimensioni inferiori, il piumaggio più scuro, le barrature del petto e dei fianchi più fitte.

Questo rapace ama far bagni lunghi, anche di un'ora.
L'astore pratica la caccia all'agguato: appostato su un ramo in posizione dominante, aspetta che la sua preda si muova; poi, volando radente, nascosto da alberi e cespugli, si avvicina il più possibile, e attacca.

Extra

Endemismo sardo-corso. Nidifica su quasi tutta l’Isola, sia lungo la fascia litorale (boschi di pino) che nelle zone interne (boschi di latifoglie). Rispetto all’Astore è meno selettivo nella scelta degli ambienti e soprattutto ha la capacità di occupare aree boscate di limitata estensione e con un grado di maturità inferiore, che permette a questa specie di riprodursi nell’isola con un buon numero di coppie.

Origine zoogeografica:
Olopaleartica
Areale di distribuzione:
Europa e Africa nord-occidentale. Presente in Sardegna con la sottospecie Accipiter nisus wolterstorffi. Endemismo sardo-corso. Nidifica su quasi tutta l’Isola, sia lungo la fascia litorale (boschi di pino) che nelle zone interne (boschi di latifoglie). Rispetto all’Astore possiede una minore selettività nella scelta degli ambienti e soprattutto ha la capacità di occupare aree boscate di limitata estensione e con un grado di maturità inferiore, che permette a questa specie di riprodursi nell’isola con un buon numero di coppie.
Identificazione:
Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è grigio superiormente, con la zona auricolare rossiccia. Coda bruniccia con 4-5 barre scure, apice chiaro. Le remiganti scure sono attraversate da sottili barre scure a livello delle primarie. Le parti inferiori bianche fittamente barrate di bruno-rossiccio. Gola biancastra con leggere striature scure. Sottocoda bianco. Il becco è ricurvo, grigio scuro, bluastro alla base; cera gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride gialla o arancio. La femmina superiormente è marrone-grigio uniforme, inferiormente biancastra barrata di scuro. Presenta un sopracciglio bianco, che manca nel maschio, e la nuca striata di bianco. Gola biancastra, guance e collo lievemente rossicci. Sottocoda bianco-grigio con leggerissime barre. Parti nude ed iride simile a quelle del maschio. La colorazione dei giovani è simile alla femmina. Il volo consiste di rapide battute d’ala alternate a brevi planate. In volteggio ali piatte e leggermente in avanti.
Habitat:
Frequenta zone boscate. Rispetto all’Astore può occupare boschi meno estesi e meno maturi. Si nutre principalmente di passeriformi di piccole dimensioni e grossi insetti, in particolar modo coleotteri e cavallette. In minor misura preda piccoli mammiferi, saltuariamente piccoli rettili. Trascorre la maggior parte della giornata posato sopra gli alberi. Caccia tendenzialmente a quote medio - basse, muovendosi con abilità tra la vegetazione. E’ un cacciatore solitario.
Status di conservazione:
Specie non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
Disboscamento, alterazione habitat, bracconaggio
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Accipiter nisus wolterstorffi
Nome sardo:
Astorittu, storigliu, astòre futtièntu, istòre, astòreddhu, store leporàrgiu, falcu ciddhàiu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...