Sparviere

Sparviere nidificazione
Origine zoogeografica:
Olopaleartica
Areale di distribuzione:
Europa e Africa nord-occidentale. Presente in Sardegna con la sottospecie Accipiter nisus wolterstorffi, differenziandosi dalla forma tipo per le dimensioni inferiori, il piumaggio più scuro, le barrature del petto e dei fianchi più fitte. Endemismo sardo-corso. Nidifica su quasi tutta l’Isola, sia lungo la fascia litorale (boschi di pino) che nelle zone interne (boschi di latifoglie). Rispetto all’Astore possiede una minore selettività nella scelta degli ambienti e soprattutto ha la capacità di occupare aree boscate di limitata estensione e con un grado di maturità inferiore, che permette a questa specie di riprodursi nell’isola con un buon numero di coppie.
Identificazione:
Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è grigio superiormente, con la zona auricolare rossiccia. Coda bruniccia con 4-5 barre scure, apice chiaro. Le remiganti scure sono attraversate da sottili barre scure a livello delle primarie. Le parti inferiori bianche fittamente barrate di bruno-rossiccio. Gola biancastra con leggere striature scure. Sottocoda bianco. Il becco è ricurvo, grigio scuro, bluastro alla base; cera gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride gialla o arancio. La femmina superiormente è marrone-grigio uniforme, inferiormente biancastra barrata di scuro. Presenta un sopracciglio bianco, che manca nel maschio, e la nuca striata di bianco. Gola biancastra, guance e collo lievemente rossicci. Sottocoda bianco-grigio con leggerissime barre. Parti nude ed iride simile a quelle del maschio. La colorazione dei giovani è simile alla femmina. Il volo consiste di rapide battute d’ala alternate a brevi planate. In volteggio ali piatte e leggermente in avanti.
Habitat:
Frequenta zone boscate. Rispetto all’Astore può occupare boschi meno estesi e meno maturi. Si nutre principalmente di passeriformi di piccole dimensioni e grossi insetti, in particolar modo coleotteri e cavallette. In minor misura preda piccoli mammiferi, saltuariamente piccoli rettili. Trascorre la maggior parte della giornata posato sopra gli alberi. Caccia tendenzialmente a quote medio - basse, muovendosi con abilità tra la vegetazione. E’ un cacciatore solitario.
Status di conservazione:
Specie non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
Disboscamento, alterazione habitat, bracconaggio
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Accipiter nisus wolterstorffi
Nome sardo:
Astorittu, storigliu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...