Salice rosso

Salix purpurea L. (foto chemazgz sotto licenza CC BY-NC-SA 2.0 creativecommons.org)

Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo).

Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e glabri, lucenti, che diventano poi opachi, passando da tonalità porporine a verdastre o giallastro-grigie. Gemme glabre e rossastre.

Foglie lanceolato-oblunghe o lineari-spatolate, glabre, piane, con margine leggermente serrato-lenticolato, di colore verde scuro, opache o appena lucide di sopra; glauche e con nervature secondarie pochissimo evidenti di sotto. Gli amenti compaiono sui rami dell’anno precedente; brattee bicolori, prima rossastre e poi brunastre in punta, pelose.

I fiori maschili eretti , con 2 stami saldati fra di loro, tanto da simularne uno solo, antere purpuree-violacee, gialle e poi nere; i femminili arcuati e densi, sessili.
Capsula pelosa bioculare di 4-5 mm.

Corologia:
Specie diffusa in Europa centro-meridionale, Africa nord-occidentale, Asia occidentale e Penisola Iberica. Tipo corologico: Euras.-Temp.
Fenologia:
Fioritura nei mesi di febbraio-marzo, appena antecedente la fogliazione.
Habitat:
Specie riparia moderatamente termofila, indifferente al substrato, cresce dal livello del mare sino ai 1800 metri di altitudine. Il salice rosso è una delle più attive specie colonizzatrici dei greti fluviali e dei suoli umidi in prossimità di corsi d'acqua. Predilige le zone soleggiate. In Sardegna lo ritroviamo al dì sotto dei 500 metri di altitudine.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Si riproduce comunemente per via vegetativa tramite talee e piantoni ottenuti da legno di 2-3 anni. Specie utilizzata nei lavori di consolidamento di greti e sponde fluviali o di tutti quei substrati instabili, in prossimità dell'acqua. I suoi rami sono utilizzati per la costruzione di ceste. E’ utilizzato per le sue proprietà antiepiretiche, antisettiche e antireumatiche. La corteccia dei rami molto giovani è ricca di sostanze tanniniche e salicine che danno origine all’acido salicilico.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix purpurea
Nome sardo:
Ollasteddu e arriu, Salike, Salighe, Sarpa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche. Presente nativamente solo in Sardegna,...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...