Salice fragile

Salix fragilis (Thayne Tuason licenza CC BY-NC 2.0 su creativecommons.org)

Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Tronco e rami rivestiti da una scorza liscia e giallastra in età giovanile che diventa grigio-scura e screpolata longitudinalmente negli esemplari maturi. Gemme lucide giallo-verdastre. Foglie lanceolate, acute all’apice, dentate, lucide superiormente, pruinose inferiormente, nerastre al disseccamento; glabre o con pochi peli sparsi allo stadio giovanile. Nervatura sottile ben marcata e di colore chiaro. Pianta dioica con fiori maschili provvisti di due stami pelosi nella parte inferiore del filamento, con antere giallastre; fiori femminili colore verde-chiaro, con due nettari. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi.

Corologia:
Specie originaria dell’Europa e dell’Asia nord-occidentale. In America del Nord e in Africa settentrionale si ritrova naturalizzato. Tipo corologico: Eurosib.
Fenologia:
Fioritura nel mese di marzo-aprile.
Habitat:
Specie che si insedia lungo i greti dei corsi d’acqua dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Specie utilizzata per il consolidamento delle rive dei corsi d’acqua. Il legno del Salice fragile è chiaro e la sua scarsa consistenza ne limita l’utilizzo artigianale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix fragilis
Nome sardo:
Salike, Salighe, Salili, Suaxi
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...