Salice fragile

Salix fragilis (Thayne Tuason licenza CC BY-NC 2.0 su creativecommons.org)

Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Tronco e rami rivestiti da una scorza liscia e giallastra in età giovanile che diventa grigio-scura e screpolata longitudinalmente negli esemplari maturi. Gemme lucide giallo-verdastre. Foglie lanceolate, acute all’apice, dentate, lucide superiormente, pruinose inferiormente, nerastre al disseccamento; glabre o con pochi peli sparsi allo stadio giovanile. Nervatura sottile ben marcata e di colore chiaro. Pianta dioica con fiori maschili provvisti di due stami pelosi nella parte inferiore del filamento, con antere giallastre; fiori femminili colore verde-chiaro, con due nettari. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi.

Corologia:
Specie originaria dell’Europa e dell’Asia nord-occidentale. In America del Nord e in Africa settentrionale si ritrova naturalizzato. Tipo corologico: Eurosib.
Fenologia:
Fioritura nel mese di marzo-aprile.
Habitat:
Specie che si insedia lungo i greti dei corsi d’acqua dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Specie utilizzata per il consolidamento delle rive dei corsi d’acqua. Il legno del Salice fragile è chiaro e la sua scarsa consistenza ne limita l’utilizzo artigianale.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix fragilis
Nome sardo:
Salike, Salighe, Salili, Suaxi
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...