Ortica comune

"Urtica dioica Stinging Nettle - Schmitz Park" by brewbooks is licensed under CC BY-SA 2.0

Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse.

Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma stolonifero-strisciante, giallastro. Ha foglie opposte a forma di cuore, ovali, con denti triangolari, pelose, picciolate, con lamina di norma 2-4 volte più lunga che larga e lungamente acuminata.

Sia il fusto che le foglie sono ricoperti di peli urticanti, il cui secreto contiene un liquido irritante.

I minuscoli fiori, unisessuali, sono di colore giallo-verde raccolti in infiorescenze a pannocchia poste all'ascella delle foglie.
I fiori maschili a 4 tepali subeguali irsuti e 4 stami; i fiori femminili, a 4 tepali irsuti di cui i 2 interni più grandi degli esterni, possiedono stimmi con l'apice arrossato.
I semi sono acheni ovali. L’ impollinazione è anemofila.

Extra:

Le sue sommità fresche, raccolte prima della fioritura, sono utilizzate in gastronomia per la preparazione di frittate e minestre. 

Corologia:
E' una specie subcosmopolita (Europa, Asia, Africa settentrionale, America), in Italia è diffusa in tutte le regioni.
Fenologia:
Fiorisce da aprile a luglio
Habitat:
Diffusa in tutto il mondo, l'ortica si trova fino ad un'altitudine massima di 2.400 m. Cresce nei terreni incolti, vicino alle case, lungo i viottoli, fra i detriti, nei boschi e lungo le siepi. Predilige luoghi umidi o ruderali, con terreno ricco di nitrati, corsi d’acqua.
Forma biologica:
Emicriptofita scaposa.
Curiosità:
In medicina l’Ortica viene utilizzata contro l'anemia, come tonico, contro i reumatismi, per il benessere della pelle e dei capelli. L'ortica e' preziosa anche per l'alimentazione. In agricoltura si utilizza insieme al mangime per le galline, per migliorare la produzione di uova. Attorno a questa pianta che cresce in mezzo ai ruderi sono nate anche molte leggende. Sono credenze popolari antiche che attribuivano all'ortica virtù magiche.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Urtica dioica L.
Nome sardo:
Fustikàle, pistiddòri, pitzianti, ortikata, ortiga
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm , che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età. Fiori a corolla gialla , disposti alle ascelle delle foglie, in...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...