Sulla coronaria

fioritura di Sulla, maggio, sulla Giara (foto Alessio Saba)

Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose, che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. 
Specie spontanea nel bacino Mediterraneo, viene coltivata per le sue ottime proprietà nell'utilizzo per l'alimentazione del bestiame; è anche una pianta mellifera molto gradita dalle api  essendo molto acquosa, ricca di zuccheri solubili e abbondantemente nettarifera.

Le foglie, leggermente ovali o ellittiche, sono imparipennate e composte da 4-6 paia.  La corolla è di un caratteristico colore rosso carminio, ocraceo o violetto.  Il frutto è un legume
 

Extra:

Il miele di sulla è dolce, dal gusto delicato, assai apprezzato anche come alternativa al miele di acacia: come questo, è quasi incolore ed ha un sapore delicato.

In Sardegna ve n'è una discreta produzione nell'area della Giara, ancora insufficiente rispetto alle quantità richieste dal mercato.

 

Habitat:
Pianta originaria del bacino mediterraneo occidentale - dal piano fino alla bassa montagna - nei prati erbosi incolti, ma anche ai margini di strade sterrate e fossi, su terreni per lo più ARGILLOSI sino a 1200 m s.l.m. In Italia la sulla si trova principalmente in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. L'Italia è tra i pochi Paesi del mediterraneo dove la sulla viene coltivata su notevoli superfici e inserita negli avvicendamenti colturali: infatti è una leguminosa molto apprezzata sia dal punto di vista agricolo (migliorante del terreno e fertilizzante) che botanico (colonizza terreni argillosi e pesanti grazie al fittone di cui dispone).
Etimologia:
Il termine Hedysarum farebbe riferimento al sapore dolciastro oppure al profumo zuccherino, mentre "coronarius" è riferito al fiore (coronato, ossia con fiori "a corona"). Il nome comune (Sulla) potrebbe derivare dal termine castigliano zulla usato per indicare la pianta in Spagna.
Curiosità:
In erboristeria la sulla viene usata in preparati astringenti e come ipocolesterolemizzante. In cucina si trovano notizie dell'uso di foglie e fiori per insalate crude miste, per preparare frittate e zuppe varie.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hedysarum coronarium L.
Nome sardo:
Sudda, Assudda, Asudda
Flora:
Ordine:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...