Sulla coronaria

fioritura di Sulla, maggio, sulla Giara (foto Alessio Saba)

Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose, che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. 
Specie spontanea nel bacino Mediterraneo, viene coltivata per le sue ottime proprietà nell'utilizzo per l'alimentazione del bestiame; è anche una pianta mellifera molto gradita dalle api  essendo molto acquosa, ricca di zuccheri solubili e abbondantemente nettarifera.

Le foglie, leggermente ovali o ellittiche, sono imparipennate e composte da 4-6 paia.  La corolla è di un caratteristico colore rosso carminio, ocraceo o violetto.  Il frutto è un legume
 

Extra:

Il miele di sulla è dolce, dal gusto delicato, assai apprezzato anche come alternativa al miele di acacia: come questo, è quasi incolore ed ha un sapore delicato.

In Sardegna ve n'è una discreta produzione nell'area della Giara, ancora insufficiente rispetto alle quantità richieste dal mercato.

 

Habitat:
Pianta originaria del bacino mediterraneo occidentale - dal piano fino alla bassa montagna - nei prati erbosi incolti, ma anche ai margini di strade sterrate e fossi, su terreni per lo più ARGILLOSI sino a 1200 m s.l.m. In Italia la sulla si trova principalmente in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. L'Italia è tra i pochi Paesi del mediterraneo dove la sulla viene coltivata su notevoli superfici e inserita negli avvicendamenti colturali: infatti è una leguminosa molto apprezzata sia dal punto di vista agricolo (migliorante del terreno e fertilizzante) che botanico (colonizza terreni argillosi e pesanti grazie al fittone di cui dispone).
Etimologia:
Il termine Hedysarum farebbe riferimento al sapore dolciastro oppure al profumo zuccherino, mentre "coronarius" è riferito al fiore (coronato, ossia con fiori "a corona"). Il nome comune (Sulla) potrebbe derivare dal termine castigliano zulla usato per indicare la pianta in Spagna.
Curiosità:
In erboristeria la sulla viene usata in preparati astringenti e come ipocolesterolemizzante. In cucina si trovano notizie dell'uso di foglie e fiori per insalate crude miste, per preparare frittate e zuppe varie.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hedysarum coronarium L.
Nome sardo:
Sudda, Assudda, Asudda
Flora:
Ordine:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...