Salice bianco

Salix alba  by MeganEHansen is licensed under CC BY-SA 2.0

Albero a foglie caduche alto fino a 20 m. a chioma globulosa espansa.

Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra.

Rami lunghi ascendenti e divaricati di colore grigio argenteo, rami giovani giallo bruni, lisci ed elastici, dapprima sericei poi glabrescenti con l'età.

Foglie alterne brevemente picciolate, lanceolate, acuminata all’apice, lunghe (4-12 cm. x 1-3 cm.), con la maggior larghezza nella parte mediana, margini finemente seghettati, superiormente più o meno pelosa o glabra a maturità, verde lucido, piu' pallida e tomentosa sotto (argenteo-sericea).

Infiorescenze in amenti densi, i maschili (di 4-7 cm. con 2 stami pelosi nella metà inferiore e antere gialle) e i femminili (3-5 cm. piu' esili, con ovario brevemente pedicellato) sono portati da soggetti diversi (specie dioica).

Il frutto è una capsula glabra quasi sessile di 4-6 mm.

Corologia:
Il Salice bianco e' presente in Europa, ad eccezione della Penisola Scandinava, Asia, Africa settentrionale, e per coltivazione, oggi, si trova naturalizzato in America settentrionale e nell’Estremo oriente. In Italia e' presente ovunque dal piano basale al quello montano. Tipo corologico: Paleotemp.
Fenologia:
La fioritura avviene contemporaneamente alla fogliazione a febbraio-marzo nelle zone più basse e si protrae fino ad aprile ad altitudini più elevate.
Habitat:
Specie eliofila, preferisce suoli freschi e profondi sulle rive di corsi d'acqua dal livello del mare sino oltre i 1000 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Specie a crescita rapida che si riproduce generalmente per via vegetativa, ma anche per seme. Il Salice bianco è utilizzato come specie adatta a consolidare terreni di ripa e franosi, a volte si coltiva a capitozza per la produzione di vimini e pertiche. Il legno, leggero ad alburno bianco e duramen rosso-scuro non ha grande pregio e viene usato per tavolame, imballaggi e per la produzione di cellulosa. Sin dal passato erano ben note le sue proprietà mellifere. Il suo legno grazie alla sua tenacità e leggerezza veniva utilizzato dai Romani per costruire scudi. Nell'antica Grecia la corteccia del salice veniva utilizzata per le sue proprietà febbrifughe grazie alla presenza in esse del glucoside salicina usato anche come antimalarico.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix alba
Nome sardo:
Salike, Salighe, Saliciu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...