Salice bianco

Salix alba  by MeganEHansen is licensed under CC BY-SA 2.0

Albero a foglie caduche alto fino a 20 m. a chioma globulosa espansa.

Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra.

Rami lunghi ascendenti e divaricati di colore grigio argenteo, rami giovani giallo bruni, lisci ed elastici, dapprima sericei poi glabrescenti con l'età.

Foglie alterne brevemente picciolate, lanceolate, acuminata all’apice, lunghe (4-12 cm. x 1-3 cm.), con la maggior larghezza nella parte mediana, margini finemente seghettati, superiormente più o meno pelosa o glabra a maturità, verde lucido, piu' pallida e tomentosa sotto (argenteo-sericea).

Infiorescenze in amenti densi, i maschili (di 4-7 cm. con 2 stami pelosi nella metà inferiore e antere gialle) e i femminili (3-5 cm. piu' esili, con ovario brevemente pedicellato) sono portati da soggetti diversi (specie dioica).

Il frutto è una capsula glabra quasi sessile di 4-6 mm.

Corologia:
Il Salice bianco e' presente in Europa, ad eccezione della Penisola Scandinava, Asia, Africa settentrionale, e per coltivazione, oggi, si trova naturalizzato in America settentrionale e nell’Estremo oriente. In Italia e' presente ovunque dal piano basale al quello montano. Tipo corologico: Paleotemp.
Fenologia:
La fioritura avviene contemporaneamente alla fogliazione a febbraio-marzo nelle zone più basse e si protrae fino ad aprile ad altitudini più elevate.
Habitat:
Specie eliofila, preferisce suoli freschi e profondi sulle rive di corsi d'acqua dal livello del mare sino oltre i 1000 metri di altitudine.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Specie a crescita rapida che si riproduce generalmente per via vegetativa, ma anche per seme. Il Salice bianco è utilizzato come specie adatta a consolidare terreni di ripa e franosi, a volte si coltiva a capitozza per la produzione di vimini e pertiche. Il legno, leggero ad alburno bianco e duramen rosso-scuro non ha grande pregio e viene usato per tavolame, imballaggi e per la produzione di cellulosa. Sin dal passato erano ben note le sue proprietà mellifere. Il suo legno grazie alla sua tenacità e leggerezza veniva utilizzato dai Romani per costruire scudi. Nell'antica Grecia la corteccia del salice veniva utilizzata per le sue proprietà febbrifughe grazie alla presenza in esse del glucoside salicina usato anche come antimalarico.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix alba
Nome sardo:
Salike, Salighe, Saliciu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...