Salice di Gallura

Arbusto o piccolo albero densamente ramificato. Corteccia verde-grigiastra, rugosa, relativamente screpolata; rami giovani con corteccia verde-bruna, generalmente pelosi. Foglie con picciolo di 2-6 mm, lamina ovato-lanceolata, superiormente glabra, più o meno verde-lucida, inferiormente glauca, con pelosità grigiastra e punteggiature color ruggine.pelosa. Infiorescenze antecedenti la comparsa delle foglie, unisessuali su piante differenti; squame giallo-brunastre, scure all’apice; stami due, antere gialle; ovario peloso con peduncolo di 4-8 mm. Capsula pelosa o glabrescente che a maturità si apre con due valve.

Corologia:
Specie diffusa nella Penisola Iberica, Francia, Corsica, Gran Bretagna, Irlanda e Africa del Nord. In Italia areale ristretto alla sola Sardegna settentrionale. Tipo corologico: W-Medit.-Atl.
Fenologia:
Fiorisce a febbraio-maggio sui rami dell’anno precedente, antecedente l’emissione delle foglie.
Habitat:
E’ una specie eliofila che vegeta dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine, in prossimità dei corsi d’acqua. Possiamo rinvenirla anche nelle scarpate e ai bordi delle strade, rimanendo tuttavia allo stato arbustivo.
Forma biologica:
Nano o microfanerofita
Curiosità:
Specie che si riproduce per seme ma anche per via vegetativa (tramite talea o interrando rami e astoni). Le modeste dimensioni del legno ne limitano considerevolmente l’uso se non per piccoli lavori di ebanisteria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Salix atrocinerea
Nome sardo:
Atoa, Azoa, Thova, Sarpa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Arbusto, alto 1-2 metri. Rami eretti e flessibili, pubescenti da giovani. Fusto legnoso con corteccia color verde-olivacea. Foglie trifogliate, la fogliolina centrale più grande...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...