Nocciolo

Foglie di nocciòlo

Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi, sottili, che si originano dalle radici e alla base del fusto. La corteccia è di colore brunastro tendente al grigio, liscia o debolmente rugosa, con il tempo si desquama in strisce circolari. Foglie semplici, bifacciali, brevemente spicciolate, con inserzione alterna, obovate, cuoriformi alla base, acuminate all’apice. Il margine presenta una doppia seghettatura. La pagina superiore è verde scuro, quella inferiore più chiara e tomentosa. Pianta monoica con infiorescenze unissessuali. I maschili, visibili sin dal periodo invernale, riuniti a decine in amenti penduli di circa 5-8 cm, giallastri. Le infiorescenze femminili rosso-porpora, invece, somiglianti ad una gemma, sono riunite in gruppi di 1-4, piccoli, coperti da brattee persistenti. Il frutto è secco, indeiscente, racchiuso da due brattee tormentose con i margini frastagliati; l’involucro della nocciola sembra abbia ispirato Carlo Linneo nella scelta del primo nome scientifico Corylus che deriva dal greco corys=elmo.

Corologia:
La pianta di nocciolo è diffusa nei boschi e in tutte le macchie d’Europa, Asia Minore e Caucaso. In Italia è diffuso in tutte le regioni nelle zone di pianura e collina, nelle Isole lo si trova essenzialmente nelle aree montane. Stabilire con certezza il suo areale d’origine è difficile come per tutte le altre specie coltivate e diffuse dall’uomo.
Fenologia:
Fiorisce a dicembre-gennaio
Habitat:
Il nocciolo è una specie moderatamente eliofila che si adatta a terreni più diversi purché ricchi di sali minerali, freschi e profondi. Colonizza la pianura e la collina delle regioni più settentrionali, mentre in quelle meridionali preferisce le zone montane con buona piovosità.
Forma biologica:
Microfanerofita o mesofanerofita
Curiosità:
Il nocciolo è una specie forestale e agraria molto importante. Viene coltivato soprattutto per i frutti e a scopo paesaggistico-ambientale ed ornamentale. Si riproduce per semina diretta o per talea. Tutte le parti dell'albero contengono flavonoidi e tannini. Le nocciole si usano come alimento ricco di calorie e di sostanze nutritive (grassi e proteine) e nell’industria dolciaria per la produzione di nocciolati, torroni e della pasta gianduia. La corteccia di rami giovani e le foglie hanno effetto venotonico e cicatrizzante . Gli amenti (infiorescenze a forma di spiga) e il loro polline, raccolti in primavera, hanno effetto depurativo, sudorifero e febbrifugo . Il legno, elastico e non molto duro, di facile lavorazione, si usava per produrre cerchi da botte, paleria leggera, bastoni e per modesti lavori d'intarsio. I flessibili rami di questa pianta venivano usati per intessere cesti o canestri. Ottimo combustibile, brucia lentamente.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Corylus avellana
Nome sardo:
Lanzola, Nuvola, Nizora, Oddana
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Il rovo selvatico (spesso chiamato anche " comune " benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente come: Rovo...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...