Edera Comune

edera avvinghiata ad un leccio

Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza) mediante radici avventizie adesive formatisi su rami sterili. Tronco e rami legnosi, raggiungenti col tempo un discreto diametro.

Extra:

L'edera è il titolo di un romanzo della scrittrice sarda Grazia Deledda, storia che si svolge in un paese della Sardegna all'inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il decadimento tanto della nobiltà sarda quanto quello economico del posto...

Corologia:
Si trova in e uropa centrale e meridionale, Agrica settentrionale, zone temperate dell'Asia fino al Giappone, Canada, in Sardegna: Osilo, Monte Ferru, Catena del Marghine, Montagna di Ollolai, Villanova Monteleone, Montresta, Abbasanta, Aritzo, Iglesias, Santadi, Pula, S. Francesco d'Aglientu, Nulvi, Monte Limbara, Thiesi, Monte Albo, Monte Ortobene, Macomer. In genere vegeta nelle zone umide e fresche.
Fenologia:
Fiorisce tra settembre - ottobre. La fruttifcazione avviene in primavera
Habitat:
Boschi mediterranei e siepi (sugli alberi ed arbusti), muri, rupi; preferibilmente nei luoghi ombrosi (è specie mesofila, ma vive anche in luoghi caldi ed aperti)
Curiosità:
Gli usi sono diversissimi, ad esempio viene utilizzata nella medicina popolare sarda per curare tosse e raffreddori, ma anche per lenire mal di pancia e come lenitivo per curare le ustioni, oppure per conciare pelle di capretti e agnelli, o come colorante ed anche smacchiante
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hedera helix
Nome sardo:
Edera, Edola, Edra, Ellera, Candelàlzu, Candelaru, Bedra o Breda, Brèddula, Grèddula, Candelatzu, Dreddula
Flora:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...