Olmo campestre

Olmo (foto Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste).jpg

Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri.
Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta ma leggera; tronco eretto con corteccia inizialmente liscia, successivamente fortemente screpolata in placchette rettangolari, rugosa, fessurata longitudinalmente, in alcuni esemplari tuberosa e molto sporgente.
Foglie alterne, caduche, brevemente spicciolate, di tipo semplice e bifacciale, ovate, acuminate, a margine finemente dentato, con una caratteristica asimmetria rispetto alla nervatura mediana; nervatura penninervia con 6-12 paia nervature laterali parallele. Superiormente si presenta lucida e di un colore verde intenso, inferiormente opaca con una discreta peluria soprattutto nelle angolazioni delle nervature.
Fiori numerosi, sessili o leggermente peduncolati, riuniti in gruppo sui rametti, a formare piccole ombrelle globose; stami 4-5 con filamento lungo e antere rossicce.
Il frutto è una samara largamente alata, di 15-20 mm, obovata, glabra, verde-giallastra, con il seme spostato verso l’apice.

Extra:

La via è Pyncheon Street; la casa è la vecchia Pyncheon House; e un olmo con il largo tronco piantato vicino alla porta è conosciuto da tutti i ragazzi del luogo con l'appellativo di Olmo di Pyncheon. Durante le mie occasionali visite alla città di cui parliamo, raramente trascuro di scendere per Pyncheon Street, per il piacere di passare attraverso l'ombra di queste due antichità: il grande olmo e la costruzione sciupata dal tempo.” 
[The House of the Seven Gables, di Nathaniel Hawthorne]

Corologia:
Pianta originaria dell’Europa centro meridionale e del Caucaso, Asia Minore; diffuso dalla Francia e dalla Spagna fino alla costa meridionale del Mar Caspio. In Italia è comune su tutto il territorio, isole comprese. Tipo corologico: Europeo-Caucaso.
Fenologia:
Fiorisce a marzo-aprile e fruttifica poco prima che compaiano le foglie.
Habitat:
L’Olmo campestre è una specie eliofila, moderatamente termofila, che predilige terreni freschi, profondi, con buona disponibilità d’acqua e tollera bene suoli argillosi e calcarei. Sopporta assai bene le basse temperature.
Forma biologica:
Fanerofita arborea.
Curiosità:
Specie longeva e a crescita rapida, trova largo impiego come pianta ornamentale e nella costituzione di alberature stradali. Resiste bene alle potature e all’inquinamento. La riproduzione avviene generalmente per seme. Un tempo veniva usato come tutore della vite. Le foglie contengono una cospicua quantità di azoto e sono appetite dal bestiame. Il legno è bianco-giallastro, rosato, bruno, di buona qualità, molto duro, elastico, facilmente lavorabile e resistente all'acqua, è usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Le foglie contengono dei tannini che colorano le fibre naturali di giallo. Fin dal medioevo l’olmo veniva usato per curare dermatosi, eczemi, foruncoli e pruriti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ulmus minor
Nome sardo:
Omulu, Ulimu, Olimu, Oranu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Erbacea perenne della famiglia delle Labiatae (o Lamiaceae ). Nota anche coi nomi italiani Stregona di Salis o Stachide o Stregona di Corsica. Si tratta di una specie endemica...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...